CANADAIR CL-215
Kit Heller, 1/72
Sempre più spesso, in Italia, vediamo passare sopra le nostre teste durante i mesi estivi un aereo bimotore giallo/arancione che si sta recando in qualche luogo dove è scoppiato un incendio boschivo. Ho quindi pensato di realizzarne un modello per arricchire la mia collezione di aerei italiani in scala 1/72, partendo dal kit della
Heller.
Una foto del modello di Canadair CL-215 in scala 1/72.
Il
Canadair CL-215 è un idrovolante anfibio a scafo centrale progettato espressamente per la lotta antincendio con la possibilità, quindi, di operare sia da specchi d’acqua che da piste semi-preparate.
Il velivolo era dotato di due potenti motori radiali
Pratt & Whitney R-2800 a doppia stella con 18 cilindri e poteca caricare, tramite due sonde retraibili, ben 5443 kg di acqua in appena 12 secondi con opportune manovre “touch and go” su qualsiasi superficie marina o lacuale. Partendo da terra il suo serbatoio poteva essere riempito con liquido ritardante. L'apertura di due portelloni permetteva lo sgancio del carico sugli incendi obiettivo.
Un’altra foto del modello di Canadair CL-215 in scala 1/72.
Stante la frequenza di incendi estivi in molte aree del Paese, l’Italia ne adottò alcuni esemplari nel 1984, che vennero assegnati al 46º Gruppo Protezione Civile con codici del 15º Stormo dell’Aeronautica Militare e con cui operarono fino al 1989.
Dopo tale data furono dati in dotazione alla Protezione Civile, di cui portano ora i contrassegni.
Attualmente, però, il nostro Paese si è dotato dei più moderni
Canadair CL-415, noti anche con l’attuale denominazione di “Bombardier 415” che si differenziano dal CL-215 principalmente per l’impiego dei più potenti motori a turboelica
Pratt & Whitney 123 AF da 2.380 hp ciascuno. A causa della gravità delle minacce estive, l’Italia è la principale utilizzatrice di questo aereo con una flotta a disposizione di ben 19 esemplari.
La foto di un Canadair CL-215 in dotazione al 15° Stormo.
Il modello, partendo dal kit della Heller, è stato realizzato con i contrassegni del 15º Stormo dell’Aeronautica Militare basato a Roma – Ciampino nel 1989 ed è attualmente esposto nella bacheca che illustra la storia dell’Aviazione in Italia presso il
Museo dell’Aviazione ‘’Gianni Caproni’’ di Trento.
Guido Ercole
PUBBLICATO IL 31 AGOSTO 2016