F 104 G/S/ASA IN 1/48
SET DACO - DCC4802
Atteso da qualche anno, ecco finalmente il set di miglioramento della
DACO dedicato agli estimatori dell'immortale
"cacciatore di stelle" F-104.

Esposizione dei vari pezzi di “miglioramento” del set DACO.
Questo set, utilizzabile per il modello in 1/48 commercializzato dalla Hasegawa, è ad iniezione, inciso in negativo e con un ottimo dettaglio. Il costo è di € 40,00 + 10.00 di spedizione dal Belgio. Giudichiamo queste ultime un po’ eccessive, considerando anche il fatto che se si ordinano due kit assieme, le spese di spedizione vengono raddoppiate!
Il set risulta comunque molto accattivante esssendo è composto da ben 16 stampate, di cui 3 trasparenti, con circa 500 pezzi e due piccoli fogli di decals per gli stencils. Inoltre, per chi lo volesse, sono disponibili e acquistabili anche alcune stampate separatamente, che possono esser ordinate però solo direttamente al produttore nel sito:
http://www.dacoproducts.com.
Le 16 stampate comprendono le semiali e lo stabilizzatore inferiore senza rivetti e nel formato corretto (nel kit Hasegawa, oltre ad avere dei vistosi rivetti, le semiali e lo stabilizzatore sono infatti leggermente sottodimensionate di circa 2mm). Proseguendo, si possono trovare: i serbatoi subalari con i relativi pylon, tre tipi di Sidewinder nelle versioni B, J/N e 9L, lo Sparrow AIM-7E e l'Aspide per la versione italiana, oltre ad altri missili come il Kormoran e l'AS-30, vari dispenser e i pod da esercitazione, con relativi ordigni nonchè 3 pod da ricognizione (rispettivamente il Vicon e l'Orpheus nelle due versioni olandese e italiana).

Due ottime ad iniezione “stampate” del set DACO.
Ci sono poi le modifiche per ottenere le due differenti versioni per l'RF-104G.
Inoltre, anche se ci sono pochissime immagini che li ritraggono armati con simulacri da esercitazione, nel set ci sono 3 diversi ordigni nucleari B43, B57 e B61, oltre a tutti i sensori ECM e RWR utilizzati dalle diverse forze aeree.
Per gli appassionati di aerei italiani, è poi assai utile trovare tutto il necessario per trasformare la versione G nella versione F-104S, e il ricevitore per l'F-104 ASA-M. Unico neo, la mancanza del cockpit che in tale versione è stato stravolto e ridisegnato secondo le esigenze dei piloti, quindi completamente differente rispetto alle versioni precedenti. In questo caso bisogna armarsi di pazienza, buona documentazione fotografica e autocostruirsi il cockpit altrimenti si rischia un falso storico.

Un F-104 G del 20° Gruppo dell’AMI con la livrea delle 75.000
ore di volo del reparto.
Immagine tratta dal libro “Italian Special Colours”
di Luigino Caliaro edito dal nostro Gruppo.
Ottimi poi il compartimento computer completo con le sue svariate scatole, il sistema completo di sbrinamento sia per il monoposto che per il biposto, parti dettagliate per i sedili eiettabili Martin Baker tedeschi e italiani, 5 diversi tipi di caschi, barra traino e scaletta di accesso nonchè molto altro.
Questo set è quindi molto utile per migliorare qualsiasi versione dello
Starfighter Hasegawa in 1/48 che si voglia realizzare.
Mirko D’Accordi
PUBBLICATO IL 6 FEBBRAIO 2015