|
|
PRIVACY
|
 |
|
TRATTAMENTO DATI
Con il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica sta aggiornando la propria politica sulla privacy per ottemperare a quanto disposto con l’entrata in vigore del GDPR (come da Regolamento UE 2016/679).
Con questa comunicazione informiamo che il gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica detiene e conserva in modo sicuro i vostri dati rivenienti dalla visione di questo sito, utilizzandoli esclusivamente per gli scopi statutari e assicura che tali dati non saranno ceduti a terzi.
La visione di questo sito comporta l’implicita accettazione della nostra politica sul trattamento dei dati.
PUBBLICATO IL 25/05/2018
|
|
|
|
IL NOSTRO SITO
|
 |
|
Cliccando nella sovrastante BARRA BLU si possono aprire le varie “finestre” del nostro sito. In tal modo si potrà vedere CHI SIAMO (visitando anche la FOTO GALLERY dei modelli realizzati dai nostri associati), conoscere gli studi dei nostri Soci - e non solo - messi a disposizione di tutti gli appassionati di storia e di modellismo nonché le ricerche pubblicate nei nostri LIBRI e nella nostra RIVISTA. Si potranno, inoltre, leggere gli ARTICOLI scritti dai nostri collaboratori, rivivere i più importanti EVENTI G.M.T.che abbiamo realizzato in tutti questi anni, o, infine, entrare nei più interessanti siti in materia di storia e modellismo presenti sul web tramite I LINK. Inoltre, per migliorare sempre più le nostre immagini a disposizione di tutti gli appassionati di modellismo, abbiamo attivato una “Foto Gallery ad alta definizione”. Puoi vederla cliccando nel link sottostante: FOTO GALLERY H.D. Alcuni dei modelli presenti nelle nostre “Gallerie”.
Buona visione a tutti!
AGGIORNATO IL 2.03.2018
|
|
|
|
I NOSTRI INDIRIZZI
|
 |
|
GLI INDIRIZZI DEL G.M.T. GRUPPO MODELLISTICO TRENTINO SEDE SOCIALE Via Abondi 9 – TRENTO c/o Circolo Culturale “La Ginestra”
La Sede è aperta su richiesta dei Soci o in occasione degli incontri periodici. Per la richiesta di apertura è sufficiente contattare con adeguato anticipo il nostro Segretario, Flavio Chistè, al numero 333/2685578. Per chi viene da fuori Trento, cliccando nel link sottostante può stampare una comoda piantina per raggiungerci.
PIANTINA SEDE (PDF)
E-MAIL DEL GRUPPO: info@gmtmodellismo.it PRESIDENTE E RAPPORTI CON I SOCI: mirko.daccordi@tin.it VICE-PRESIDENTE E FOTOGRAFIA ( CLAUDIO CORONA): fotocorona@gmail.com SEGRETARIO: flavio.chiste52@gmail.com cell. 333 2685578 RESPONSABILE DEL SETTORE NAVALE E GESTIONE DEL SITO WEB: guido.ercole@gmtmodellismo.it MOSTRE MODELLISTICHE: girolamo.lorusso.gl@gmail.com RAPPORTI CON IL MUSEO CAPRONI massimocosi@tiscalinet.it Corrispondenza: G.M.T. – Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica c/o Flavio Chistè Via S.Anna, 73 - Gardolo 38121 TRENTO TN
CI TROVI ANCHE SU 
A QUESTO LINK:
GMT SU FACEBOOK GRUPPO ADERENTE AL
 AGGIORNATO IL10.11.2019
|
|
|
|
LA NOSTRA RIVISTA
|
 |
|
Il ”NOTIZIARIO MODELLISTICO”
Il G.M.T. – Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica pubblica da circa trent’anni il ’Notiziario Modellistico’’ che è la rivista ufficiale del Gruppo e viene inviata gratuitamente a tutti i soci.
 Le copertine degli ultimi numeri.
Vengono pubblicati tre numeri ogni anno e, in ogni numero, sono presenti articoli storico-modellistici che trattano le varie specialità del modellismo statico: aeronautico, navale, figurinistico, dei carri e dei mezzi militari o civili. Partiti da un semplice ciclostilato fatto in casa, la rivista si è via via evoluta passando alla stampa e, negli ultimi numeri grazie anche ai progressi introdotti dai personal computer sempre più ‘’grafici’’ ed evoluti, anche al colore. RICORDIAMO COMUNQUE CHE IL ”NOTIZIARIO MODELLISTICO” VIENE REALIZZATO IN TIRATURA LIMITATA ESSENDO UNA PUBBLICAZIONE GRATUITA DESTINATA AI SOCI. LA DISPONIBILITA’ RESIDUA E’ QUINDI, SEMPRE, MOLTO RIDOTTA. PERTANTO, PER OTTENERE REGOLARMENTE TUTTI I NUMERI, E’ OPPORTUNO DIVENTARE SOCI DEL G.M.T. Cliccando nel link sottostante puoi avere un’idea dei nostri lavori e vedere anche gli argomenti trattati dal 1985 ad oggi. Ci sono anche le istruzioni per i non soci che desiderassero procurarsi i numeri finora usciti e ancora disponibili del nostro ‘’Notiziario’’ .
IL NOTIZIARIO MODELLISTICO 
Il Gruppo Modellistico Trentino tutela i propri collaboratori non diffondendo i loro dati personali o i recapiti. E’ tuttavia possibile contattare gli autori od ottenere chiarimenti in merito a quanto pubblicato contattando il Direttore Responsabile della testata, all’indirizzo:
direttorenotiziario@ gmtmodellismo.it
AGGIORNATO IL 3.11.2019
|
|
|
|
NEWS G.M.T.
|
 |
|
TRASFORMAZIONE
DEL G.M.T. DA
“ASSOCIAZIONE CULTURALE”
IN “A.P.S. – ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE”
Il 30 giugno 2018 si è svolta a Trento un’ Assemblea Straordinaria dei Soci del Gruppo durante la quale è stato approvato un nuovo Statuto per consentire alla nostra Associazione di mutare la propria classificazione da Associazione Culturale in A.P.S. Associazione di Promozione Sociale, processo resosi necessario a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 106 del 6/6/2016 (Riforma del Terzo Settore) e del DL 117/2017 (introduzione del Codice Unico del Terzo Settore).
Puoi seguire l’iter procedurale di questa iniziativa e vedere il nuovo Statuto, già approvato, cliccando nel link sottostante.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30 GIUGNO 2018
AGGIORNATO IL 27 LUGLIO 2018
|
|
 |
|
|
NEWS GMT
|
 |
|
|
|
|
|
NEWS G.M.T.
|
 |
|
XP - 55 “ASCENDER”
Kit Modelsvit,1/48, n° cat. 4808
di Luigi Carretta
La ricerca di sempre maggiori prestazioni in campo aeronautico si sviluppò come noto fra gli anni ’30 e ’40 nei due grossi settori della motoristica e della aerodinamica, in un continuo sperimentare di soluzioni che cercavano sia di fare interagire tra loro quanto di meglio – o di nuovo – le due branche tecniche avevano da offrire, sia sperimentando soluzioni aerodinamiche magari già note e collaudate ma che alla luce delle nuove tecnologie potevano dare risultati.
La copertina della scatola del kit Modelsvit.
Nel 1939 l’United States Army Air Corps emise una specifica di richiesta per un nuovo velivolo da caccia non convenzionale, che avanzò lentamente nell’analisi delle proposte presentate dalla Vultee's con l’XP-54, la Northrop's con l’XP-56 e infine la Curtiss con il proprio XP-55 al 10 luglio 1942, quando la nuova United States Army Air Forces sottoscrisse infine con la Curtiss un contratto di fornitura per tre prototipi di un velivolo da avviare a prove di valutazione comparative, al quale venne assegnata la designazione ufficiale XP-55 “Ascender”.
 Uno dei tre prototipi dell’XP55 conservato in un museo.
Luigi Carretta ha recensito per noi in anteprima questo nuovo modello e ci ha fornito un’esauriente recensione, in italiano con traduzione in inglese, che pubblichiamo in questo sito.
La puoi leggere cliccando nel link sottostante:
XP - 55 “ASCENDER” Kit Modelsvit,1/48

ENGLISH VERSION
XP-55 “ASCENDER”
Modelsvit, 1/48 scale, cat. No. 4808
by Luigi Carretta
The research for ever greater performance between the '30s and' 40s developed mainly in the fields of engines and aerodynamics, in a continuous experimentation and test of solutions that sought both to make the best interact with each other - or again - the two technical branches had to offer, both by experimenting with aerodynamic solutions perhaps already known and tested, but in the light of the new technologies provided to give results.
In 1939, the United States Army Air Corps also issued a request for a new unconventional fighter aircraft, which slowly advanced in the analysis of the proposals presented by Vultee's with the XP-54, the Northrop's with the XP- 56 and finally the Curtiss with the XP-55 on 10 July 1942, when the new United States Army Air Forces finally signed a supply contract with Curtiss for three prototypes of an aircraft to be used in comparative evaluation tests, which was assigned to the official designation XP-55 “Ascender”.
Luigi Carretta previewed for us the new kit and provided us with an exhaustive review, in Italian with English translation, which we publish on this site.
You can read it by clicking on the link below:
XP-55 “ASCENDER” Modelsvit, cat. No. 4808, 1/48 scale,
PUBBLICATO IL 22 GENNAIO 2021
|
|
|
|
NEWS GMT
|
 |
|
F-35B “LIGHTNING II”
STOVL Version, scala 1/72
ITALERI Kit n° 1425
Testo di Luigi Carretta
Foto di Mirko D’Accordi
L' F-35B “Lightning II” è la versione STOVL (Short Take-Off / Vertical Land) del Lightning II, concepita inizialmente per rispondere ad una specifica del Corpo dei Marines che cercava un valido sostituto per l’ Harrier II, e poi adottato anche da altri paesi che dispongono di assetti navali adatti ad ospitare questi velivoli, ossia la Gran Bretagna e l’Italia.
La copertina della scatola del kit Italeri.
L’F-35 non è una novità assoluta in casa ITALERI: già sei anni fa infatti la ditta italiana aveva realizzato un primo kit in 1/72 dedicato all’ F-35°, e ora è tornata sul mercato con questa scatola dedicata alla seconda variante F-35B, sempre nella piccola scala. La scatola di generose dimensioni ha una cover che riproduce uno degli esemplari inglesi, chiara indicazione del target commerciale cui è indirizzato principalmente il kit, ma i modellisti italiani possono stare tranquilli: sono infatti previste nell’eccellente foglio decals tre diverse versioni del velivolo, tutte nel regolamentare grigio “Flat Gunship Grey” con cui sono dipinti tutti gli aerei.
A sinistra: Una delle tavole con le istruzioni di colorazione del modello, a destra: una “stampata” del kit.
Luigi Carretta (testo) e b> Mirko D’Accordi (foto) hanno recensito per noi in anteprima questo nuovo modello e ci hanno fornito un’esauriente recensione, in italiano con traduzione in inglese, che pubblichiamo in questo sito.
La puoi leggere cliccando nel link sottostante:
F-35B “LIGHTNING II” STOVL Version, scala 1/72
Kit ITALERI n° 1425

F-35B “LIGHTNING II”
STOVL Version, 1/72 scale
ITALERI Kit n° 1425
Text by Luigi Carretta
Photo by Mirko D’Accordi
The F-35B Lightning II is the STOVL (Short Take-Off / Vertical Land) version of the Lightning II, initially conceived to meet a Marine Corps specification that was looking for a valid replacement for the Harrier II, and then also adopted from other countries that have naval assets suitable for hosting these aircraft, namely Great Britain and Italy.
The F-35, on the other hand, is not an absolute novelty for Italeri: already six years ago the Italian company did a first 1/72 kit dedicated to the F-35A, and now it is back on the market with this very good kit dedicated to other version F-35B, always in the small scale. The cover of the big sized box reproduces an english plane, a clear indication of the commercial target to which the kit is mainly addressed, but Italian (and american too) modelers can rest assured: in fact, three different versions of the aircraft are provided in the excellent decals sheet, all in the regular “Flat Gunship Gray” color with which all the planes are painted.
Luigi Carretta (text) and b> Mirko D’Accordi (photo) previewed for us the new kit and provided us with an exhaustive review, in Italian with English translation, which we publish on this site.
You can read it by clicking on the link below:
F-35B “LIGHTNING II” STOVL Version, 1/72 scale
ITALERI Kit n° 1425
PUBBLICATO IL 14 GENNAIO 2021
|
|
|
|
NEWS G.M.T.
|
 |
|
SEMOVENTE M42 75/18,
ITALERI - kit n° 6569, 1/35,
di Luigi Carretta
Il semovente da 75/18 è un soggetto assai ben noto a tutti gli appassionati di mezzi corazzati italiani. Soprannominato “Bassotto” per via della sagoma bassa e sfuggente nacque nel 1941 adattando il pezzo da 75/18 agli scafi dei carri allora in produzione, ossia M40, M41 ed M42.
La copertina della scatola del kit Italeri.
L'armamento era costituito dall'obice 75/18 Mod. 1934/1935 in casamatta, accoppiato ad una mitragliatrice Breda Mod. 30 da 6,5 mm. A fine 1942 vennero ordinati dal Regio Esercito 253 nuovi veicoli, armati però con l’obice il 75/34 Mod. S.F., un pezzo dalle ottime prestazioni controcarri che con il suo colpo ad "effetto pronto" poteva affrontare quasi tutti i carri alleati. Tuttavia solo circa 60 veicoli di questa versione fecero in tempo ad essere consegnati prima dell’8 settembre 1943, e la produzione continuò in seguito per i tedeschi, che come noto si appropriarono di un gran numero di carri e mezzi italiani di ogni tipo, riutilizzandoli dopo avervi apposto le insegne germaniche.
A sinistra: Una delle tavole con le istruzioni di colorazione del modello, a destra: le decals del kit.
Una riproduzione in scala 1/35 del mezzo era apparsa già negli anni ’70 sotto il vecchio marchio ITALAERI, gravata però da un difetto che riguardava la lunghezza dello scafo, che risultava sostanzialmente troppo corto: l’M42 adottava infatti un diverso motore che richiese ai progettisti di allungare l’M42.
La ditta bolognese ha quindi deciso di mettere mano al vecchio stampo, correggendolo ed integrandolo ove necessario effettuando una lunga e scrupolosa ricerca sugli esemplari attualmente esistenti, compresa la piastra anteriore e relativo cannone con affusto utilizzata per lunghi anni nel c.d. “Vallo Alpino” e oggi custodita presso il Museo della Guerra di Rovereto. Annunciato da lungo tempo il modello è finalmente apparso sugli scaffali dei negozi di modellismo a fine settembre 2020.
Luigi Carretta ha recensito per noi in anteprima questo nuovo modello e ci ha fornito un’esauriente recensione, in italiano con traduzione in inglese, che pubblichiamo in questo sito.
La puoi leggere cliccando nel link sottostante:
SEMOVENTE M42 75/18 ITALERI - kit n° 6569, 1/35

SELF PROPELLED HOWITZER M42 75/18 mm
by Luigi Carretta
The Italian self-propelled gun 75/18 is a very well known item for all fans of Italian armored vehicles. Nicknamed “Dachshund” due to its low and elusive shape, was made in 1941 by adapting the 75/18 piece to the hulls of the tanks then in production, namely the M40, M41 and M42.
The main armament consisted of the 75/18 Mod. 1934/1935 howitzer in casemate, coupled to a 6.5 mm Breda Mod. 30 machine gun. At the end of 1942, 253 new vehicles were ordered by the “Regio Esercito” (Italian Royal Army), armed however with the howitzer the 75/34 Mod. S.F., a piece with excellent anti-tank performance that with its "ready effect" shot could deal with almost all allied tanks. However, about only 60 self-propelled guns of this version were delivered to the Army before 8 of September 1943, and production continued thereafter for the Nazis who, as is well known, took a large number of Italian tanks and armed vehicles of all types, reusing them with the insignia of the new management, the black cross.
A 1/35 scale model of this vehicle appeared in the 70s under the old ITALAERI brand, but burdened by a defect concerning the length of the hull, which was substantially too short: the M42 in fact adopted a different engine, that required designers to stretch the M42.
The italian company therefore decided to put a hand to the old mold, correcting and integrating it where necessary by carrying out a long and scrupulous research on the currently existing vehicles, including the front plate and gun used for long years by the Italian Army in the so-called "Vallo Alpino", and today kept at the War Museum of Rovereto. Long-awaited the kit finally appeared in the model shops in late September 2020.
Luigi Carretta previewed for us the new kit and provided us with an exhaustive review, in Italian with English translation, which we publish on this site.
You can read it by clicking on the link below:
SELF PROPELLED HOWITZER M42 75/18 mm ITALERI - kit n° 6569, 1/35 scale
PUBBLICATO IL 1° GENNAIO 2021
|
|
|
|
NEWS GMT
|
 |
|
GLI S.55 RUSSI
Storie poco conosciute del commercio
Italiano negli anni Venti e Trenta
di Fabrizio Sanetti, Edizioni EFFETTO
Gli anni 20 e 30 del secolo scorso furono caratterizzati, all’indomani del primo tragico conflitto mondiale, da un marcato desiderio di rinascita. A prescindere dagli orientamenti politici, ogni nazione intesseva relazioni commerciali con altri paesi, spesso anche quelli considerati avversi.
La copertina del libro.
L’Italia fu tra le nazioni più attive in ambito commerciale e si avvalse anche di grandi imprese aviatorie di effetto per dare prova delle proprie eccellenze tecnologiche. Esse infatti non rappresentarono solo delle pietre miliari nella storia dell’aviazione mondiale, ma costituirono anche una vetrina per la divulgazione del brand italiano in tutto il mondo.
In questo libro l’autore, alla sua opera prima, dopo un’accurata ricerca storica mette in luce e analizza un aspetto poco noto della Crociera Aerea del Mediterraneo Orientale del 1928, focalizzandosi sulle due conseguenz
Il testo, semplice e scorrevole, unito alle foto e alle illustrazioni a colori, con un’impaginazione accattivante curata direttamente dall’autore, rendono questo libro di facile e piacevole lettura anche ai meno esperti del settore, regalando curiosità e aneddoti in alcuni casi anche avvincenti.
Il libro composto da 88 pagine in formato A/4 è stato scritto in due versioni, italiana e inglese. La versione cartacea è acquistabile online sui canali Amazon e IBN, nel sito della casa editrice https://edizionieffetto.it/prodotto/gli-s-55-russi/ o contattando direttamente l’autore fabrizio.sanetti@gmail.com nonché nelle migliori librerie. Presto sarà disponibile la versione e.book. Prezzo €uro 25,00 in formato cartaceo, €uro 9,99 la versione e.book.
Il G.M.T.
PUBBLICATO IL 26 DICEMBRE 2020
|
|
 |
|
|
I LIBRI DEL G.M.T.
|
 |
|
|
|
|
|
TECNICHE MODELLISTICHE
|
 |
|
|
|
|
|
SUGGERIMENTI G.M.T.
|
 |
|
|
|
 |