|
|
PRIVACY
|
 |
|
TRATTAMENTO DATI
Con il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica sta aggiornando la propria politica sulla privacy per ottemperare a quanto disposto con l’entrata in vigore del GDPR (come da Regolamento UE 2016/679).
Con questa comunicazione informiamo che il gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica detiene e conserva in modo sicuro i vostri dati rivenienti dalla visione di questo sito, utilizzandoli esclusivamente per gli scopi statutari e assicura che tali dati non saranno ceduti a terzi.
La visione di questo sito comporta l’implicita accettazione della nostra politica sul trattamento dei dati.
PUBBLICATO IL 25/05/2018
|
|
|
|
IL NOSTRO SITO
|
 |
|
Cliccando nella sovrastante BARRA BLU si possono aprire le varie “finestre” del nostro sito. In tal modo si potrà vedere CHI SIAMO (visitando anche la FOTO GALLERY dei modelli realizzati dai nostri associati), conoscere gli studi dei nostri Soci - e non solo - messi a disposizione di tutti gli appassionati di storia e di modellismo nonché le ricerche pubblicate nei nostri LIBRI e nella nostra RIVISTA. Si potranno, inoltre, leggere gli ARTICOLI scritti dai nostri collaboratori, rivivere i più importanti EVENTI G.M.T.che abbiamo realizzato in tutti questi anni, o, infine, entrare nei più interessanti siti in materia di storia e modellismo presenti sul web tramite I LINK. Inoltre, per migliorare sempre più le nostre immagini a disposizione di tutti gli appassionati di modellismo, abbiamo attivato una “Foto Gallery ad alta definizione”. Puoi vederla cliccando nel link sottostante: FOTO GALLERY H.D. Alcuni dei modelli presenti nelle nostre “Gallerie”.
Buona visione a tutti!
AGGIORNATO IL 2.03.2018
|
|
|
|
I NOSTRI INDIRIZZI
|
 |
|
GLI INDIRIZZI DEL G.M.T. GRUPPO MODELLISTICO TRENTINO SEDE SOCIALE Via Abondi 9 – TRENTO c/o Circolo Culturale “La Ginestra”
La Sede è aperta su richiesta dei Soci o in occasione degli incontri periodici. Per la richiesta di apertura è sufficiente contattare con adeguato anticipo il nostro Segretario, Flavio Chistè, al numero 333/2685578. Per chi viene da fuori Trento, cliccando nel link sottostante può stampare una comoda piantina per raggiungerci.
PIANTINA SEDE (PDF)
E-MAIL DEL GRUPPO: info@gmtmodellismo.it PRESIDENTE E RAPPORTI CON I SOCI: mirko.daccordi@tin.it VICE-PRESIDENTE, GESTIONE DEL SITO WEB E RESPONSABILE DEL SETTORE NAVALE: guido.ercole@gmtmodellismo.it SEGRETARIO: flavio.chiste52@gmail.com cell. 333 2685578 FOTOGRAFIA : fotocorona@gmail.com MOSTRE MODELLISTICHE: girolamo.lorusso.gl@gmail.com RAPPORTI CON IL MUSEO CAPRONI massimocosi@tiscalinet.it Corrispondenza: G.M.T. – Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica c/o Flavio Chistè Via S.Anna, 73 - Gardolo 38121 TRENTO TN
CI TROVI ANCHE SU 
A QUESTO LINK:
GMT SU FACEBOOK GRUPPO ADERENTE AL
 AGGIORNATO IL 6.11.2018
|
|
|
|
LA NOSTRA RIVISTA
|
 |
|
Il ”NOTIZIARIO MODELLISTICO”
Il G.M.T. – Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica pubblica da circa trent’anni il ’Notiziario Modellistico’’ che è la rivista ufficiale del Gruppo e viene inviata gratuitamente a tutti i soci.
 Le copertine degli ultimi numeri.
Vengono pubblicati tre numeri ogni anno e, in ogni numero, sono presenti articoli storico-modellistici che trattano le varie specialità del modellismo statico: aeronautico, navale, figurinistico, dei carri e dei mezzi militari o civili. Partiti da un semplice ciclostilato fatto in casa, la rivista si è via via evoluta passando alla stampa e, negli ultimi numeri grazie anche ai progressi introdotti dai personal computer sempre più ‘’grafici’’ ed evoluti, anche al colore. RICORDIAMO COMUNQUE CHE IL ”NOTIZIARIO MODELLISTICO” VIENE REALIZZATO IN TIRATURA LIMITATA ESSENDO UNA PUBBLICAZIONE GRATUITA DESTINATA AI SOCI. LA DISPONIBILITA’ RESIDUA E’ QUINDI, SEMPRE, MOLTO RIDOTTA. PERTANTO, PER OTTENERE REGOLARMENTE TUTTI I NUMERI, E’ OPPORTUNO DIVENTARE SOCI DEL G.M.T. Cliccando nel link sottostante puoi avere un’idea dei nostri lavori e vedere anche gli argomenti trattati dal 1985 ad oggi. Ci sono anche le istruzioni per i non soci che desiderassero procurarsi i numeri finora usciti e ancora disponibili del nostro ‘’Notiziario’’ .
IL NOTIZIARIO MODELLISTICO 
Il Gruppo Modellistico Trentino tutela i propri collaboratori non diffondendo i loro dati personali o i recapiti. E’ tuttavia possibile contattare gli autori od ottenere chiarimenti in merito a quanto pubblicato contattando il Direttore Responsabile della testata, all’indirizzo:
direttorenotiziario@ gmtmodellismo.it
AGGIORNATO IL 4.11.2018
|
|
|
|
NEWS G.M.T.
|
 |
|
TRASFORMAZIONE
DEL G.M.T. DA
“ASSOCIAZIONE CULTURALE”
IN “A.P.S. – ASSOCIAZIONE DI
PROMOZIONE SOCIALE”
Il 30 giugno 2018 si è svolta a Trento un’ Assemblea Straordinaria dei Soci del Gruppo durante la quale è stato approvato un nuovo Statuto per consentire alla nostra Associazione di mutare la propria classificazione da Associazione Culturale in A.P.S. Associazione di Promozione Sociale, processo resosi necessario a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 106 del 6/6/2016 (Riforma del Terzo Settore) e del DL 117/2017 (introduzione del Codice Unico del Terzo Settore).
Puoi seguire l’iter procedurale di questa iniziativa e vedere il nuovo Statuto, già approvato, cliccando nel link sottostante.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30 GIUGNO 2018
AGGIORNATO IL 27 LUGLIO 2018
|
|
|
|
SUGGERIMENTI G.M.T.
|
 |
|
|
|
 |
|
|
AUGURI A TUTTI I SOCI E AGLI AMICI DEL NOSTRO SITO
|
 |
|
Si terrà
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 alle ore 15.00
L’ASSEMBLEA GENERALE DEL G.M.T. 2019
Presso la Sede del Gruppo in via Abondi, 9 a Trento.
Ulteriori informazioni su O.d.G., modalità di partecipazione e dettagli vari li potete trovare nella Convocazione Ufficiale nel link sottostante.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2019 (PDF)
Per chi non potesse partecipare di persona si riporta il modulo di
DELEGA 2019 (PDF)
Forniamo infine anche la relativa
PIANTINA SEDE (PDF)
per arrivare alla Sede di Via Abondi, 9 a Trento.
PUBBLICATO IL 3 FEBBRAIO 2019
|
|
|
|
G.M.T. - GRUPPO MODELLISTICO TRENTINO DI STUDIO E RICERCA STORICA
|
 |
|
ITALIA 43-45
I mezzi delle unità cobelligeranti
Tank Master 06 - Mattioli 1885
di Paolo Crippa e Luigi Manes
Quando si parla di qualche novità libraria si scrive spesso “questo libro colma una lacuna”; nel nostro caso però questa non è per niente una frase di convenienza. Su questo particolare segmento spazio-temporale - parte di un sia pur vastissimo quadro, quello del tragico periodo che dall’8 settembre 1943 divise la nostra storia in un “prima” e in un “dopo”-, era da diverso tempo che si era fermi ai pur validi testi di qualche anno fa.
La copertina del libro “ITALIA 43-45”
Capitolo interessante, quello dei soldati italiani che tornarono a combattere, nelle più avverse condizioni tecnico-politiche, anche confrontandosi con la generica e strisciante sfiducia degli alleati (ex nemici..). I mezzi presentati, data la presenza di industrie solo al nord, non potevano essere che un mix tra i superstiti italiani e quelli alleati, in prevalenza inglesi.
Questo è un libro che ha avuto una lunga gestazione, ma che vale tutta l’attesa. Finalmente abbiamo davanti un’approfondita disamina dei veicoli di molti reparti sui quali non si è mai saputo troppo, anzi... Ma è solo un aspetto. Dal punto di vista storico il libro propone un serio excursus anche sulle vicende mai troppo lineari che videro la nascita di quei reparti e sui successivi combattimenti.
Il contributo di testimonianze dirette è notevole, così come quello fotografico. Infatti, quelle proposte sono poco più di 100 fotografie in bianco e nero che offrono diversi spunti a noi modellisti. Non solo, c’è da leccarsi i baffi sfogliando le pagine che ospitano più di una trentina di tavole a colori con una varietà di mezzi e colorazioni mai vista prima. Peccato che, a smorzare un po’ l’ormai nota bravura coi pixel di Ruggero Calò, rimanga il rimpianto di non poterli vedere stampati un po’ più in grande, per goderseli come meritano.
Una pagina di foto e una di profili del libro “ITALIA 43-45”
Sono mezzi, quelli trattati, che, bene o un po’ meno bene, in resina o plastica, ormai sono tutti o quasi disponibili sul mercato. A questo punto, con questa documentazione non ci sono più alibi e se qualche modellista volesse inserire, che so, un Otter o un trattore Loyd carrier italiani cobelligeranti nella propria collezione può senz’altro farlo.
Quanto sopra per i veicoli e le loro mimetiche, ma anche per il capitolo uniformi c’è un ottimo lavoro a colori: cinque tavole realizzate col suo inimitabile stile da Piero Compagni, in tempi non sospetti.
A favore di questo libro anche il prezzo contenuto (sono 14,00 euro) e la possibilità di reperirlo agevolmente grazie alla sua diffusione presso i più importanti canali distributivi, non ultimo Milistoria.
Andrea e Antonio Tallillo
PUBBLICATO IL 23 FEBBRAIO 2019
|
|
|
|
NEWS
|
 |
|
E’ uscito il
“NOTIZIARIO MODELLISTICO’’ N° 1/2019

che tratta i seguenti argomenti:
“PALINURO” – IL MODELLO
di Renato La Manna
WW1 TANKS PARADE
di Andrea e Antonio Tallillo (testi)
e Aldo Zanfi (fotografie)
La prima pagina dei due articoli di R. La Manna A. e di A. & A. Tallillo.
ETERNO DURO
di Pierluigi Moncalvo e Giovanni Massimello
MOUNTAIN MEN
Gli uomini della frontiera
di Flavio Chistè
La prima pagina dei due articoli di P. Moncalvo e G. Massimello A. e di F. Chistè.
VASCELLI “ATLANTICI” E VASCELLI “MEDITERRANEI”
Le differenze poco conosciute
di Guido Ercole
L’OBICE DA 100/17 MOD. 14 E MOD. 16
Un pezzo d’atiglieria che ha segnato il ‘900
di Enrico Finazzer
La prima pagina dei due articoli di G. Ercole e di E. Finazzer.
INSERTO DI 12 PAGINE
EUROSATORY
26ª Edizione – 11/15 giugno 2018
di Daniele Guglielmi<
La prima pagina dell’inserto di 12 pagine di D. Guglielmi.
Il Notiziario verrà spedito a tutti i Soci in regola con la quota associativa 2019 a mezzo posta con le consuete modalità.
Per i non Soci che siano interessati all'acquisto, le istruzioni su come fare sono riportate nell’apposita sezione ‘’LA RIVISTA’’ della sovrastante barra blu del menu.
PUBBLICATO IL 9 FEBBRAIO 2019
|
|
|
|
NEWS GMT
|
 |
|
KAISERJÄGER
Scenetta di Maurizio Valentini, 1/35
Il nostro Socio Maurizio Valentini è un ottimo figurinista che ha prodotto molte scenette militari, dedicate specialmente alla Prima Guerra Mondiale su tutti i fronti.
Dopo la bellissima scenetta dedicata agli Alpini e al cannone da montagna italiano da 65/17 che abbiamo pubblicato lo scorso 29 settembre (visibile tramita la sovrastante barra blu del menu’ cliccando in successione il ARTICOLI > I CARRI E I MEZZI MILITARI FINO AL 1939 > CANNONE DA MONTAGNA 65/17) ecco ora un’ottima scenetta dedicata ai Kaiserjäger (Cacciatori dell’Imperatore) austriaci.
 La scenetta realizzata da Maurizio Valentini, viste frontale.
Queste truppe erano un reparto di fanteria leggera reclutato negli allora territori alpini dell’Impero Austro Ungarico: Tirolo, Alto Adige, Trentino e alcuni comuni in Provincia di Belluno.
La particolare denominazione del reparto, che lo differenziava dalle altre unità di Jäger (Cacciatori), derivava dalla particolare fedeltà delle popolazioni alpine sempre dimostrata alla figura dell’Imperatore.
Contrariamente a quanto si crede i Kaiserjäger non erano in origine specializzati nella guerra in montagna ma erano un’unità di elite dell’esercito imperiale, quasi una guardia personale del sovrano, e solo in seguito durante la guerra furono utilizzati sul fronte alpino e sui Carpazi.
La scenetta realizzata da Maurizio Valentini, a sinistra: vista laterale, a destra: il modello con la basetta.
Nel 1914 erano inquadrati in 4 Reggimenti: 1° Reggimento (1° e 2° Battaglione a Trento, 3° Battaglione a Levico, 4° Battaglione a Innsbbruck), 2° Reggimento (1° e 2° Battaglione a Bolzano, 3° Battaglione a Merano, 4° Battaglione a Bressanone), 3° Reggimento (1° Battaglione a Riva del Garda, 2° e 3° Battaglione a Rovereto, 4° Battaglione a Trento), 4° Reggimento (1° Battaglione a Mezzolombardo, 2° Battaglione a Mezzocorona, 4° Battaglione a Hall).
Dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia, il 23 maggio del 1915, queste truppe furono utilizzate principalmente su fronti di montagna: i battaglioni di lingua tedesca principalmente in Trentino sul fronte italiano, dove tennero le posizioni fino all’ultimo giorno di guerra, e quelli di lingua italiana nei Carpazi, sul fronte russo, dove caddero circa mille soldati trentini.
A sinistra: la foto d’epoca che ha ispirato Maurizio, a destra: sopra una foto del nonno Enrico in divisa, sotto il fratello Dario disperso nei Carpazi.
Maurizio si è ispirato per questa scenetta ad una foto d’epoca e l’ha dedicata a suo nonno Enrico, che sopravvisse al conflitto, e al di lui fratello Dario, disperso proprio sui Carpazi, che vennero richiamati per il servizio militare all’inizio della guerra.
Un grazie a Maurizio per le foto e un complimento per la scenetta da parte di tutto il G.M.T. 
PUBBLICATO IL 28 GENNAIO 2018
|
|
 |
|
|
I LIBRI DEL G.M.T.
|
 |
|
|
|
|
|
CENTENARIO Iª GUERRA MONDIALE
|
 |
|

Sono iniziate in tutta Europa le manifestazioni in ricordo del centenario di quel terribile conflitto che fu la Prima Guerra Mondiale e che dureranno dal 2014 al 2018. Anche il G.M.T. intende dare il proprio piccolo contributo a questi progetti presentando durante tale lasso di tempo in questo sito e tra le proprie pubblicazioni diversi studi storici e articoli di modellismo dedicati all’argomento. Queste nostre iniziative saranno evidenziate dal logo appositamente creato e che appare sopra riportato. Puoi inoltre consultare le nostre iniziative cliccando nei link che verranno via via aggiunti qui di seguito non appena i nostri lavori saranno pubblicati.

FIGURINI ITALIANI DELLA GRANDE GUERRA Kit ICM Plastic Model, 1/35
FOKKER DR.1 Kit Revell, 1/72
OBICE DA 305/17 Kit Crielmodel, 1/35
LE TRATTRICI ITALIANE DELLA GRANDE GUERRA Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918
NIEUPORT Ni-11 “BEBÉ” Revell, 1/72 modificato
MACCHI M-9 Choroszy Modelbud, 1/72
MORTAIO DA 210/8 D.S. Kit Crielmodel, 1/35
CAUDRON G3 Autocostruito, 1/72
CANNONE DA 149/35 MOD. 1917 Kit Crielmodel, 1/35
IL CAPRONI CA 3
MACCHI – LÖHNER L-3 Kit ”vacuformed” KPL, 1/72
ANSALDO - SVA 5
ARMI AUSTRIACHE DELLA 1a G.M.
L’AEROPORTO DEL CIRE’ DI PERGINE
AUTOBLINDO AUSTIN PUTILOV Kit Sparta Modellbau, 1/35
WWI BRITISH TANK Mk.IV MALE Kit Tamiya, 1/35
L’INCROCIATORE AURORA
ECHI NEL SILENZIO Paesaggi della Grande Guerra dal Garda al Pasubio
FANTE, 47° Reggimento - 1917 Metal Modeles – 54 mm mod.
KRUPP 42 CM M GERǞT 14 L 12 ”Grande Bertha” Diorama di Maurizio Valentini, 1/35
CANNONE DA MONTAGNA 65/17 Diorama di Maurizio Valentini, 1/35
AGGIORNATO IL 30 SETTEMBRE 2018
|
|
|
|
MOSTRE E CONCORSI
|
 |
|
PROSSIMI APPUNTAMENTI DA RICORDARE

2 - 3/03/2019
MODEL EXPO ITALY - VERONA
c/o Fiera di Verona
Manifestazione a cura di:
VERONA FIERE - VERONA
Informazioni nel sito:
MODEL EXPO ITALY

1-4-5/12/2018
XVIII MOSTRA VOLPIANO
c/o Sala Polivalente, Via Trieste 1 - VOLPIANO (TO)
Manifestazione a cura del:
MICHELIN SPORT CLUB TORINO
Informazioni nel sito:
ROBERTO LATTINI – LE CARAVELLE
AGGIORNATO AL 15/12/2018
|
|
 |