GALEE VENEZIANE
PER CAPO DA MAR
L’eccellenza della flotta remiera
della Serenissima
di Luciano GIRO
Presentazione storica di: Guido ERCOLE
ISBN: 978-88-98631-10-0
ISSN: 2039-2451
La copertina del libro.
Volume di
88 pagine formato
A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a quattro colori.
350 immagini a colori, 15 in b/n, 2 tavole di grande formato con disegni tecnici allegate.
Ecco un libro di “storia” e di “modellismo”, com’è nel DNA del nostro Gruppo, scritto a quattro mani da due nostri Soci. Dopo una breve presentazione storica sulle costruzioni navali seicentesche dell’Arsenale di Venezia scritta da Guido Ercole, troviamo un coinvolgente trattato su come costruire un modello di “Galea Capitana” della Flotta della Serenissima della metà del XVII° secolo scritto da Luciano Giro.
Le due parti del volume si integrano e si completano a vicenda, arrivando a farci capire come queste imbarcazioni venivano costruite nell’Arsenale veneziano, con quali tecniche e in base a quali conoscenze nautiche, matematiche e scientifiche dell’epoca in questione.
Il modello, tratto da uno dei pochi disegni “di cantiere” pervenuti intatti fino a noi e conservato al Museo Storico Navale di Venezia, viene mostrato in tutta la sua sequenza costruttiva, riccamente illustrata e spiegata con decine di bellissime foto a colori.
Luciano Giro ha realizzato molti modelli di navi della Serenissima e si è cimentato ora nella costruzione di quella che è stata, a nostro avviso, l’imbarcazione più bella, elegante e funzionale della flotta remiera veneziana. Collabora nella ricerca storica da molti anni con
Guido Ercole, che ha al suo attivo numerosi modelli nonché moltissimi articoli pubblicati sia sul nostro “Notiziario” che su altre riviste di storia e diversi libri editi dal nostro Gruppo che ricordiamo qui di seguito:
“Duri i banchi! – Le navi della Serenissima 421 – 1797” (2006),
“Le galee mediterranee – 5000 anni di storia, tecnica e documenti” (2008),
“Galeazze – Un sogno veneziano” (2010),
“Vascelli e fregate della Serenissima – Navi di linea della marina veneziana 1652-1797” (2011),
“I Bucintoro della Serenissima – The ceremonial state barges of the Venetian Republic” (2015),
“Venezia ‘800: bufera in Arsenale – La Marina veneziana nel ventennio napoleonico (1796-1815” (2016) e, assieme a
Cesare Montagnoli “Le cannoniere del Garda – La vera storia delle scialuppe cannoniere e il ritrovamento del relitto della Sesia” (2013).
Due pagine del libro.
Prezzo al pubblico: € 23,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2015 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
PUBBLICATO IL 6 NOVEMBRE 2017