BASTI IN GROPPA!
L’artiglieria someggiata dall’Armata Sarda all’Esercito Italiano
di Enrico Finazzer
ISBN: 978-88-98631-11-7
La copertina del libro. Volume di
112 pagine formato
A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a quattro colori con risvolti. Oltre
150 immagini in b/n e a colori nonché diversi disegni tecnici dei principali mezzi di artiglieria e arricchito da una parte modellistica, a cura di
Maurizio Valentini, che illustra la realizzazione dell’obice Skoda da 75/13 e del cannone da 65/17.
Un interessantissimo e inedito studio di
Enrico Finazzer sulla storia delle artiglierie someggiate dell’Esercito a partire dalle guerre risorgimentali e fino alla scomparsa della specialità, corredato da un’importante numero di fotografie, illustrazioni e disegni. Il trasporto dei pezzi di artiglieria a dorso di mulo è un tema sul quale non ci si è mai soffermati in maniera organica.
Due pagine del libro. Con quest’opera l’autore ha dunque voluto cimentarsi nell’ardua impresa di colmare questa lacuna, tracciando un excursus che, di fatto, prende l’avvio negli anni ’60 del XIX secolo quando vedono la luce le prime batterie someggiabili dell’Artiglieria di Piazza.
L’analisi prosegue poi attraverso le guerre coloniali di fine secolo fino a giungere alla Grande Guerra nella quale l’artiglieria someggiata conosce la propria consacrazione. La ricerca scandaglia quindi il ventennio tra le due guerre, dove l’indirizzo da dare a questa specialità appare talvolta incerto, ma che vede la componente someggiata arrivare al cimento della Seconda Guerra Mondiale ancora ben radicata nel Regio Esercito e, nei contesti adatti, dare buona prova di sé, pur nel quadro di un conflitto combattuto dai diversi eserciti prevalentemente con altre modalità.
L’ultimo capitolo è dedicato al secondo dopoguerra, che non rinnega l’utilità del mulo quale mezzo per trasportare l’artiglieria, per quanto limitato all’interno delle brigate alpine; solo negli anni ’90 viene definitivamente a cessare con l’alienazione degli ultimi animali.
Altre due pagine del libro. L’autore, da sempre appassionato cultore di storia militare, collabora da tempo con il Gruppo Modellistico Trentino di cui è socio e per il quale ha pubblicato diversi articoli di argomento prevalentemente artiglieresco e la Monografia “
Le camionette del Regio Esercito”, molto apprezzata dal pubblico. Scrive anche per la rivista
Storia Militare. per la quale ha recentemente pubblicato un dossier sugli Alpini nella Grande Guerra, nonché con altre riviste del settore. Collabora altresì con il Museo Nazionale Storico degli Alpini del Dos Trento e con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Prezzo della monografia al pubblico:
€ 25,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2018 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
AGGIORNATO IL 30 MARZO 2018