LE TRATTRICI ITALIANE
DELLA GRANDE GUERRA
Il traino meccanico delle artiglierie
dalle origini al 1918
di Filippo Cappellano e Claudio Pergher
ISBN 978-88-986310-2-5
La copertina del libro.
Volume di 188 pagine formato
A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a quattro colori. Oltre
230 immagini in B/N e 25 a colori, 15 disegni al tratto e 22 tavole di disegni tecnici, 4 fold-out in formato A3 con i disegni in scala delle principali artiglierie.
Il traino meccanico dell’artiglieria nella Grande Guerra è un argomento fino ad oggi assai poco trattato dalla pubblicistica specializzata. E questo perché lo si ritiene, forse a torto, di secondaria importanza nell’economia del primo conflitto mondiale.
Gli autori, con questo libro, hanno voluto porre l’accento sull’importanza delle macchine della logistica dell’esercito in guerra, trattando delle origini del traino meccanico, della sua evoluzione e dei mezzi che l’hanno consentita. Mezzi che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie, ma anche di uomini e materiali, da una parte all’altra del fronte per rispondere alle necessità là dove se ne sentiva il bisogno.
Ricordiamo infine che gli autori, entrambi storici delle artiglierie e degli armamenti e autori di numerosissimi studi, scritti, articoli su varie testate specializzate, nonché autori di diversi libri sulle macchine e i mezzi militari, sono membri del
Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica, con il quale collaborano stabilmente.
Prezzo al pubblico:
€ 25,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2014 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
PUBBLICATO IL 12 GIUGNO 2014