VIVA SAN MARCO!
Storia di una Repubblica Marinara
Venezia 421 - 1797
di Guido ERCOLE
ISBN: 978-88-98631-14-8
La copertina del libro.
Volume di
300 pagine formato
A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi e copertina in cartoncino plastificato a quattro colori.
Centinaia di immagini a colori e in b/n, moltissimi disegni tecnici e al tratto.
Abbiamo intitolato questo libro con il grido di battaglia dei marinai della Serenissima per raccontare la storia di Venezia da un punto di vista molto particolare: quello della sua Marina.
Un’avventura di indipendenza durata oltre mille e trecento anni da quando la tradizione racconta che, il 25 marzo del 421, un carpentiere e alcuni mercanti/marinai venuti dalla terraferma veneta fondarono la chiesa di San Giacometto, nei pressi dei propri magazzini situati vicino ad un canale profondo, in latino “
rivus altus”.
Due pagine del libro.
A sinistra: la nave di Rustico da Torcello e Bono da Malamocco (828),
a destra: la galeazza “La Gabriella” (1654).
E’ quindi la storia organica, documentata e aggiornata alle ultime scoperte, non solo delle varie categorie di navi di tutti i tipi e dimensioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli e che hanno determinato le fortune di questa impareggiabile città ma anche del suggestivo ambiente della Marineria Veneta e di quanto ruotava intorno ad essa: gli uomini che l’hanno guidata e le leggi che la governavano, l’Arsenale e i suoi cantieri, le armi e le bandiere, i remi, le vele e le attrezzature di bordo, le misure e i termini nautici allora in uso, i commerci e le battaglie, e così via.
Un racconto che termina il 23 agosto 1797, quando alcuni valorosi marinai veneziani sottrassero alle mire dei Francesi, che avevano invaso con l’inganno Venezia e i suoi territori, lo storico “gonfalone da battaglia” della flotta portandolo al loro paese, a Perasto nelle Bocche di Cattaro, e qui lo seppellirono in un luogo sconosciuto ”
per impedire che cada in mani indegne”.
Il libro racconta quindi, in termini semplici e chiari, questo mondo affascinante, fornendo nel contempo notizie rare e informazioni di valore a tutti gli appassionati della storia di questa “Repubblica Marinara”.
>
Altre due pagine del libro.
A sinistra: il vascello “Madonna della Salute” (1716),
a destra: il brig-cutter “Giasone” e due “barche obusiere” (1797).
L’autore,
Guido Ercole, ha già pubblicato per il
Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica i volumi: “
Duri i banchi! – Le navi della Serenissima 421 – 1797” (2006, ristampa 2016, ESAURITO), “
Le galee mediterranee – 5000 anni di storia, tecnica e documenti” (2008, ESAURITO), “
Galeazze – Un sogno veneziano” (2010), “
Vascelli e fregate della Serenissima” (2011, ESAURITO), “
I Bucintoro della Serenissima” (2015), “
Venezia ‘800: bufera in Arsenale” (2017) e, come co-autore, le Monografie GMT “
Le cannoniere del Garda” (2013) e “
Galee Veneziane per Capo da Mar” (2017).
Prezzo al pubblico:
€ 40,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2019 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
LINK ALTRI LIBRI DELLO STESSO AUTORE:
DURI I BANCHI!
Le navi della Serenissima 421-1797
ESAURITO
LE GALEE MEDITERRANEE
5000 anni di storia, tecnica e documenti
ESAURITO
GALEAZZE
Un sogno veneziano
VASCELLI E FREGATE DELLA SERENISSIMA
Navi di linea della marina veneziana 1652 – 1797
ESAURITO
I BUCINTORO DELLA SERENISSIMA
The ceremonial state barges
of the Venetian Republic
VENEZIA ‘800: BUFERA IN ARSENALE
La Marina veneziana
nel ventennio napoleonico (1796-1815
LE CANNONIERE DEL GARDA
La vera storia delle “scialuppe cannoniere” (1859-1881)
e il ritrovamento del relitto della “Sesia”
PUBBLICATO IL 20 APRILE 2019