CARRO ‘’M’’ - Volume 1°
La nota rivista
PANORAMA DIFESA ha pubblicato la seguente, ottima recensione del libro dedicato al
’’CARRO M’’.
CARRO M (volume primo)
di Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi
Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica,
c/o Fe.C.C.Ri.T. – Federazione dei Circoli Culturali
e Ricreativi Trentini, Via Brennero 52 – 38100 TRENTO
(info@gmtmodellismo.it)
Pag. 120, Euro 20,00

Dopo i volumi sui carri leggeri L3 ed L6, prosegue la serie di pubblicazioni del
Gruppo Modellistico Trentino dedicata ai mezzi corazzati italiani, con una monografia divisa in due parti che si occupa dei carri medi e dei loro derivati.
Il team di autori è lo stesso dei precedenti lavori – composto da
Andrea Tallillo, Antonio Tallillo e Daniele Guglielmi – e anche questo libro si offre come nuovo punto di riferimento per gli appassionati della materia, in quanto riassume il contenuto di alcuni dei migliori contributi storiografici del passato aricchendolo di nuove informazioni e fotografie, oltre che di disegni inediti.
La prima parte della monografia è di fresca pubblicazione e contiene gli aspetti “tecnici” relativi a questi mezzi che furono protagonisti su quasi tutti i fronti della seconda guerra mondiale.
In particolare, vi si parla della produzione all’estero di carri similari (l’ispirazione per il capostipite del Carro M venne dall’inglese Vickers 6 t britannico), dello sviluppo dei carri italiani, di prototipi, derivati, varianti e modifiche. Una sezione del volume raggruppa sette interessanti appendici fra cui alcuni estratti da manuali e diari, e addirittura un paragrafo che tratta dei carri M a … Cinecittà. Un’altra è dedicata a mimetiche e uniformi, mentre in chiusura sono posti l’english summary (anche tutte le didascalie sono in inglese) e una ricca bibliografia.
Gli autori dichiarano fin dall’introduzione di aver voluto rendere accessibile il contenuto tecnico di questo primo volume anche ai non specialisti, e ci sembra che lo scopo sia stato pienamente raggiunto, accrescendo l’interesse per la seconda parte della monografia, in via di lavorazione, che descriverà l’impiego dei carri medi nel corso del secondo conflitto mondiale e ne dopoguerra, con una panoramica dei mezzi ancora conservati in Italia e all’estero.
Per i modellisti, da segnalare infine la possibilità di ordinare il libro con allegato un set di decalcomanie e fotoincisioni delle targhe e dei contrassegni con cui si possono realizzare alcuni Carri M, al presso maggiorato di 27,00 €.

STEEL NEWS ha pubblicato la seguente recensione del libro dedicato al
CARRO M.
GMT
CARRO ‘’M’’ volume primo
Primo di due (forse tre) libri dedicati al famoso carro italiano da parte del GMT.
Sviluppo, tecnica e comparazione è l’argomento di questo primo volume.
Troverete belle immagini, ottimi disegni a colori e tecnici dei vari soggetti.
Indubbiamente un must per gli appassionati ma anche per chi vuole saperne di più su un protagonista del Secondo Conflitto Mondiale.
Ad accompagnarvi saranno tre firme che sono una garanzia del settore, i fratelli
Tallillo, Andrea e Antonio e Daniele Guglielmi.
124 pagine, B/N con inserti a colori.

La rivista francese
TANK ZONE nel suo numero di aprile – maggio del 2010 ha pubblicato la seguente recensione.
CARRO M: M11/39, M13/40, M14/41, M15/42,
Semoventi e altri derivati (Vol. 1)
La sortie d’un ouvrage sur les chars italiens est toujours un plaisir, surtout lorsque ses auteurs comptent parmi les plus éminents spécialistes sur le sujet. L’ouvrage analysé ici s’intéresse aux chars moyens (carri M). Leur développement, leur carrière opérationnelle et les détails techniques sont décrits tout au long des 120 pages de ce livre appuyés par de nombreuses photos et plans (au 1/35). Cette étude débute par un survol des chars moyens contemporains des autres nations que l’Italie: Allemagne, Angleterre, Russie …
Puis, en toute logique, on commence par le premier char M, le M 11/39 qui, malheureusement, sera obsolète dès ses débuts opérationnels en 1940, en particulier en Afrique du Nord. Ses successeurs, le M13/40 puis le M14/41, constituent une réelle avancée technique avec un design notablement différent. Mais ici aussi, la comparaison avec les chars étrangers est en défaveur des Italiens faute d’un armement suffisamment puissant.
Finalement le chàssis des chars M sera utilisé pour donner naissance à des automoteurs, les Semovente, à l’armement plus conséquent.
Cet ouvrage offre une excellente étude sur le sujet meme si on regrette que le texte soit rédigé en italien, mais un résumé et les légendes sont fournis en anglais.
Par A. & A. Tallillo et D. Guglielmi.
126 pages, plus de 200 photos en couleurs et N/B.
Texte en italien (légendes sont fournis en anglais).
Edité par G.M.T.

La rivista
MILITARY MODELLING nel numero uscito il 16 aprile 2010 (Vol. 40 n° 5) ha pubblicato la seguente recensione.
CARRO M, Carri medi M11/39, M13/40, M14/41, M15/42,
Semoventi e altri derivati.
Volume Primo, Andrea e Antonio Tallillo,
Daniele Guglielmi. Gruppo Modellistico
Trentino di studio e ricerca storica.
www. gmtmodellismo.it ISBN 978-88-902511-6-0
Price € 31,99
Italian AFVs and military vehicles, like British and Japanese types, do not share the same coverage of the genre or interest, than other nations that participated in the Second World War. Most of what is available on Italian armour originates from Italian enthusiasts and this is one, a new publication on the Italian medium tanks – or the
Carro M series.
One of the authors Daniele Guglielmi is an internationally known authority on the subject and has contributed articles on Italian AFVs and units to this magazine in the past.
The book has an Italian text, but all captions are in English, plus preface and other summaries. A whole text translation into English would have been desirable if the book is aimed primarily for worldwide distribution, but probably too costly on its already ‘over £ 30’ price tag.
The book is annotated as Volume One, so more is to fellow it seems. The British encountered examples of the
Carro M series in North Africa during the first couple of years of the War, some captured ones were in taken into use, and latterly they were in service with german units in Europe. Many were adapted into various roles, as Italian designers were taking the basic models to better things, until Italy cessed hostilities and being ally to Germany.
Photo content is excellent, and there are 1:35 scale drawings (mainly side elevations) throughout, plus some colour profiles. Strangely, there are some completely blank pages, perhaps more included for style and design, rather than lack of information to fill them ... but strange in a specialist paperback perfect bound book of this type. Only the language will be a barrier for student of armour, but modellers with an interest in Italian medium tanks will be find the content hard to resist, whilst maybe wincing at the price, to have the title on their shelves.
Aviation & Military Book Centre
www.militarybookcentre.com have it in stock.
A decal sheet is included with the book.
Ken Jones
AGGIORNATO IL 25 MARZO 2011