I COLORI DEGLI AEREI ITALIANI
DELLA GRANDE GUERRA
Ipotesi e certezze
La nota rivista
STORIA MILITARE ha pubblicato nel numero 288 in edicola dal 1° settembre 2017 la seguente, ottima recensione dell’ultimo volume pubblicato dal nostro Gruppo:
“”””””
Marco Gueli, I COLORI DEGLI AEREI ITALIANI DELLA GRANDE GUERRA, Trento, GMT - Gruppo Modellistico Trentino, 2017, 160 pagine, cm 21 x 29,5, 67 foto in b/n, 45 a colori e 85 tavole a colori, brossura, euro 30,00

La copertina del libro.
Mentre il
camouflage e le insegne dei velivoli italiani della seconda guerra mondiale (e di tutte le nazioni belligeranti in via più generale) costituiscono un argomento ampiamente trattato da libri, saggi e articoli in Italia e all’estero, anche per una minore disponibilità di documentazione e reperti originali il periodo della Grande Guerra non ha beneficiato di analoghi riscontri qualitativi e quantitativi e, ad oggi, resta un soggetto meno approfondito e - per taluni elementi - ancora “misterioso”.
Per quanto riguarda i velivoli italiani, all’epoca non ancora inquadrati in un’Arma aerea autonoma, la lacuna è oggi colmata da un’”accoppiata” che garantisce qualità e completezza: Marco Gueli è da tempo ben noto ai nostri lettori per i suoi saggi a soggetto aeronautico e per le belle tavole che li illustrano, e il GMT - Gruppo Modellistico Trentino è editore, da anni, di pubblicazioni di qualità e assai curate, tanto per gli aspetti testuali quanto per quelli iconografici.
Da questo abbinamento è nato un volume che, nel caratteristico
format tipico della produzione editoriale del GMT, va a costituire un autentico punto fermo e un lavoro definitivo per quanto riguarda la colorazione, le insegne e altri argomenti correlati dei velivoli che operarono sotto le insegne italiane nel corso della prima guerra mondiale.
I capitoli introduttivi, nel descrivere approfonditamente le fonti (evidenziando, in particolare, le difficoltà interpretative delle immagini d’epoca in bianco e nero), presentano un’opportuna comparazione tra le colorazioni mimetiche francesi e quelle italiane ad esse ispirate e riportano ampi e dettagliati riferimenti alle colorazioni inizialmente applicate dalle varie aziende costruttrici nazionali sui velivoli di propria produzione.
Una foto tratta dal libro.
Seguono un capitolo relativo al caccia “Nieuport” oggi conservato al Museo della Guerra di Rovereto e ai complessi aspetti del suo restauro ed un altro, analogamente esaustivo, sulle insegne di nazionalità.
Il “pezzo forte” di questo splendido volume è costituito dalle ultime 80 pagine, ove sono riprodotti altrettanti schemi coloristici di un gran numero di velivoli impiegati da parte italiana nel corso della Grande Guerra. Per ciascuno, sono forniti precisi dati identificativi per quanto riguarda il reparto di appartenenza e, talvolta, anche il pilota e tutti si evidenziano per chiarezza, precisione e per una tecnica di realizzazione che li pone nella fascia alta della produzione di qualità dei profili aeronautici.
Ed è proprio l’autore a spiegare la tecnica impiegata per realizzare i profili: non già con l’aerografo o con programmi di grafica computerizzata, ma “a mano” con l’uso del pennello, e accrescendo il realismo delle tavole proprio perché era questa la modalità cui si faceva ricorso in fabbrica e sui campi di aviazione in un ambito - all’epoca - ancora pionieristico anche per quanto riguarda gli specifici aspetti cromatici e del
camouflage.
Un’immagine del libro.
L’iconografia de
I colori degli aerei italiani della Grande Guerra è completata da diverse decine di fotografie: tutte ben riprodotte, spesso a grandi dimensioni, con numerose immagini d’epoca inedite o poco note al grosso pubblico.
È questo un volume dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che, in questo periodo di centenari della prima guerra mondiale, rende giustizia all’argomento trattato distinguendosi per esaustività leggibilità e “godibilità” della sua ottima impostazione grafica: da consigliare quindi agli appassionati dell’argomento, ovviamente ai modellisti, e a tutti coloro che intendono approfondire, per il tramite di questo studio nuovo e completo, lo specifico argomento della guerra aerea italiana tra il 1915 e il 1918.
M.B.””””””

Ricordiamo che i
Soci in regola con le quote associative del 2017 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
Per ulteriori informazioni, inviare una mail alla consueta casella di posta elettronica:
info@gmtmodellismo.it.
PUBBLICATO IL 5 OTTOBRE 2017