LE CAMIONETTE
DEL REGIO ESERCITO
Fiat-SPA AS/37, SPA-Viberti AS/42,
Fiat-SPA AS/43, Desertica 43.
I reparti che le impiegarono
di Enrico Finazzer e Luigi Carretta
ISBN-13: 978-88-98631-04-9
La copertina del libro.
La nota rivista
”STORIA MILITARE” ha recentemente pubblicato la seguente, ottima recensione del nostro libro:
LE CAMIONETTE DEL REGIO ESERCITO, di Enrico Finazzer e Luigi Carretta, tavole e profili a colori di Ruggero Calò, tavole figurinistiche di Pietro Compagni, Gruppo Modellistico Trentino, Trento 2014, pag. 80, € 22.
Dalla raffinata “bottega” editoriale del Gruppo Modellistico Trentino, ecco il 5° numero della collana Monografie, dedicato alle Camionette del Regio Esercito. Un argomento quanto mai interessante perché poco trattato dalla storiografia, con riguardo sia all’aspetto tecnico sia al fronte di guerra in cui tali mezzi furono maggiormente impiegati, vale a dire Il Sahara libico e il Fezzan.
Questo volume raccoglie, ordina e corregge le poche informazioni pubblicate in passato sulle camionette, aggiungendo nuovi dati (comprese alcune immagini inedite) e proponendosi così come il nuovo testo di riferimento in materia.
Le camionette del Regio Esercito furono sviluppate per soddisfare i particolari requisiti operativi dell’ambiente sahariano, e in particolare la necessità di fornire un appoggio agile, veloce e potentemente armato ad azioni in proofondità dietro le linee nemiche. Fin dagli anni ’20, infatti, gli italiani compresero che per controllare i territori desertici a sud della fascia costiera libica occorrevano colonne dotate di grande mobilità, grande autonomia e appoggio dal cielo. Italo Balbo addottò il concetto e promosse la costruzione delle compagnie “avio-sahariane” a partire dal 1936, un’iniziativa che gli autori giudicano
“il primo e forse unico grande esperimento di cooperazione interforze all’interno delle forze armate italiane”.
A parte la componente aerea (basata sul Caproni 309
Ghibli, cui si aggiunsero in seguito alcuni S.81 e Cr 42), tali reparti furono equipaggiati con l’Autocarro Sahariano Mod. 1937 (AS 37), studiato specificatamente per l’ambiente desertico, dal quale furono derivati “mezzi di circostanza” che a loro volta diedero origine alla serie di camionette AS 42 e AS 43. Queste però arrivarono sul fronte dell’Africa Settentrionale troppo tardi per contribuire in modo significativo allo sforzo bellico (va detto che furono utilizzate anche sul fronte russo). Dopo l’8 settembre, le camionette andarono a equipaggiare tanto i reparti che combatterono contro i tedeschi, quanto quelli della RSI, e vennero utilizzate anche dalla Wehrmacht. Nel dopoguerra furono impiegate dalle forze di pubblica sicurezza.
Il libro è suddiviso in cinque parti: la prima descrive in dettaglio i mezzi dal punto di vista tecnico, grazie anche a fotografie di fabbrica; la seconda contiene una rassegna dei reparti che ebbero in dotazione le camionette; la terza presenta le livree mimetiche dei vari modelli attraverso le tavole a colori di Ruggero Calò e note uniformologiche relative al personale con alcuni “figurini” disegnati da Pietro Compagni; la quarta oparte contiene approfondimenti, in particolare sull’armamento delle camionette, mentre la quinta e ultima è quella modellistica a cura di Gabriele Luciani. Il libro è molto ben fatto, con testi e immagini di qualità e una veste editoriale accurata. Uno studio pressochè definitivo che raccomandiamo ai lettori.
(Angelo Pinti)
PUBBLICATO IL 24 APRILE 2015