LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943-1945

RECENSIONE SU “S.I.S.M. – N° 6”
Il bollettino n° 6 della ’’SOCIETA’ ITALIANA DI STORIA MILITARE’’, relativo ai mesi di novembre-dicembre 2005, ha pubblicato la seguente recensione del volume ’’LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943-1945’’, recentemente pubblicato dal nostro Gruppo.
Cucut, Carlo, Le Forze Armate della R.S.I. 1943-45 – Forze di terra, Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica, p. 223, ill., Trento 2005, € 30,00.
Non sono pochi i lavori d’ogni genere sulle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana apparsi in questi ultimi anni. Eppure, ancorché si basi su fonti diverse da quelle – diciamo così – “ufficiali” (carteggi conservati presso gli Uffici Storici Militari e presso l’Archivio Centrale dello Stato), si distingue per la sua obiettività e l’elegante veste tipografica questo recentissimo lavoro di Cucut, edito nell’autunno 2005. Tale approccio, peraltro, l’avevamo a suo tempo già riscontrata in 4 fascicoli sullo stesso argomento diffusi in edicola nel 1999 dalla Hobby & Work (Soldati e battaglie della 2ª G.M.), sebbene si fosse trattato, in quel caso, di un’opera a carattere assai più divulgativo, che stranamente qui non troviamo in bibliografia. Ricordiamo, per inciso, come vi comparisse, tra gli autori dei testi, un giovane ricercatore che aveva avuto agio di consultare il fondo RSI dell’Ufficio Storico dello S.M.E. in vista di un lavoro del quale però non è stata ancora autorizzata la pubblicazione.
Evidentemente, a sessant’anni dagli avvenimenti i tempi sono ormai maturi perché ci si possa avvicinare sine ira et studio a queste controverse vicende.
Il Cucut prende l’avvio, com’è ovvio, dalle conseguenze immediate della unconditional surrender: la paralisi della catena di comando e la rabbiosa seppur giustificabile reazione tedesca, da cui rimasero esenti, ma non del tutto, solo quelle unità di stanza in Puglia, Lucania, Calabria, Sardegna e Corsica. Esaminando i principali problemi che si dovettero affrontare al Nord e gli sforzi compiuti per ricostituire un embrione di esercito, egli si sofferma quindi sulle questioni tuttora dibattute, come quella della sua effettiva consistenza numerica; passa quindi ad affrontare, nella seconda parte e in modo sistematico, la realtà dei singoli reparti, cercando di districarsi tra notizie spesso piuttosto contraddittorie e della più svariata provenienza. Per ognuna di queste unità tenta poi di stabilire data e luogo di formazione, comandanti, organici teorici e veritieri, armamento e dotazioni, zone d’ impiego ed infine data e luogo di scioglimento.
Consapevole delle difficoltà di una ricerca che possa maggiormente avvicinarsi ad una ricostruzione definitiva, l’Autore riferisce tutte le notizie attendibili che risultano da testimonianze e documenti rintracciati, senza nascondersi che il tempo trascorso, la scomparsa di molti dei protagonisti, la distruzione e l’occultamento di buona parte della documentazione (particolarmente di quella iconografica) difficilmente permetteranno in futuro di colmare tante di quelle lacune purtroppo presenti in quanto è sinora emerso.
RECENSIONE SU ‘’STORIA MILITARE’’
La nota rivista “STORIA MILITARE”, nel numero di febbraio 2006, ha pubblicato la seguente, favorevole recensione del volume “LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943-1945”, recentemente pubblicato dal nostro Gruppo.
Carlo Cucut, LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943–1945. Forze di terra
Trento, Gruppo Modellistico Trentino, 2005, pag. 224, cm 21 x 29,7, num. ill., brossura, Euro 30,00 (in vendita c/o TUTTOSTORIA).
Nella pur vasta letteratura dedicata agli aspetti militari della Repubblica Sociale Italiana, non sono molte le opere che si distaccano dalla storia di singoli reparti o specialità per affrontare, in una visione più ampia e generale, l’intera panoramica delle Forze Armate della RSI, nel caso specifico quelle di terra, comprendendovi i reparti dell’esercito Nazionale Repubblicano, della X Mas, della Guardia nazionale Repubblicana, delle Brigate Nere, ecc.
Preceduta da una sintetica trattazione in chiave cronologica degli avvenimenti del periodo compreso tra l’8 settembre 1943e la fine del conflitto in Italia nell’aprile-maggio del 1945, la seconda parte del volume presenta, unità per unità, i vari reparti: dalla quattro principali divisioni (Italia, Littorio, Monterosa e San Marco) sino ai nuclei di terra dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Polizia, alla Guardia di Finanza.
Per ciascuno viene riportata la storia, la zona d’impiego operativo, la consistenza, i mezzi e l’armamento, desunti attraverso un’attenta e complessa opera di ricerca che, tuttavia, non sempre ha fornito indicazioni univoche; nel qual caso, l’autore, molto correttamente, ha evidenziato le notizie controverse e le relative fonti.
Particolarmente interessanti le informazioni sull’Artiglieria costiera – un settore generalmente poco noto – e su piccoli altri reparti per impiego specialistico.
Molto vasto il corredo iconografico, che comprende oltre 180 foto, in gran parte poco conosciute, e 13 cartine; tutto materiale ben riprodotto e ottimamente presentato. Ineccepibile, come per tutte le altre recenti opere del GMT, la veste editoriale del volume, stampato su carta patinata lucida e di buona consistenza.
(S.B.)
RECENSIONE SU ‘’PANORAMA DIFESA’’
La nota rivista ’’PANORAMA DIFESA’’ ha pubblicato la seguente, lusinghiera recensione del volume ’’LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943 – 1945’’, recentemente pubblicato dal nostro Gruppo.
LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943 – 1945.
di Carlo Cucut, Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica (Trento, 2005), Pagg. 224, Euro 30,00.
Se per decenni la storia generale della RSI è stato un argomento tabù per la pubblicistica italiana, nascosto nel retrobottega in ossequio alle ideologie dominanti, ancor meno si è scritto al proposito degli aspetti strettamente militari di quel controverso periodo.
Grazie al recente “sdoganamento” dei temi suddetti, nelle librerie sono apparsi numerosi libri di memorie o tratti da tesi universitarie che hanno arricchito la bibliografia su quel capitolo di storia italiana. Mancava però un’opera di sintesi che organizzasse i materiali dei lavori più risalenti, vedi il classico “Gli ultimi in grigioverde” di Baldrati-Pisanò, e quelli più recenti.
Dell’onere si è fatto carico Carlo Cucut con questo eccellente lavoro pubblicato da un piccolo editore trentino che ha in catalogo anche altre opere di notevole consistenza storiografica. Questa di Cucut ha lo scopo di ricostruire un quadro sintetico della composizione di tutti i reparti militari che hanno combattuto sotto le insegne della Repubblica Sociale dalla sua nascita alla fine del conflitto, indipendentemente dalle Forze Armate di appartenenza.
Non quindi un’analisi storico-sociale delle motivazioni che animavano i militanti della RSI, né una disamina delle caratteristiche di impiego, quanto una messe di informazioni prettamente militari tratte dalle opere finora pubblicate sul tema e qui, per la prima volta, organizzate in modo sistematico.
Il libro è diviso in due parti: la prima descrive il periodo storico che va dall’8 settembre 1943 alla fine della guerra nell’aprile ’45, passando per la costituzione della Repubblica Sociale e delle sue Forze Armate, con tutti i principali avvenimenti che ne seguirono; la seconda parte, invece, prende in considerazione i reparti di terra che hanno combattuto in Italia e all’estero. Per ciascun reparto viene fornita la storia, la zona d’impiego operativo, i mezzi, l’armamento e le modalità di scioglimento.
Ricchissimo l’apparato iconografico, comprendente oltre 180 fotografie in bianco e nero e 13 cartine. Nel suo minuzioso lavoro di cernita e di confronto, l’autore ha riscontrato un certo numero di contraddizioni tra le fonti, che segnala puntualmente nel testo. Di alcuni reparti ha potuto segnalare solo l’esistenza, questo per dire che il lavoro si offre a futuri aggiornamenti. In ogni caso la quantità di informazioni contenute nel libro è già notevolissima.
Bella anche la veste grafica del volume: grande formato (21x29,7 cm) e carta patinata opaca, ad aumentare i meriti di un’opera che, sebbene appena uscita, grazie all’originalità del taglio non dovrà fare anticamera per diventare un classico.
RECENSIONE SU ‘’RID RIVISTA ITALIANA DI DIFESA’’
La nota rivista ’’RID RIVISTA ITALIANA DI DIFESA’’ ha pubblicato la seguente, recensione del volume ’’LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943 – 1945. Le forze di terra’’, recentemente edito dal nostro Gruppo.
Carlo Cucut - LE FORZE ARMATE DELLA RSI: 1943 – 1945. Le forze di terra. Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica. 2005, Trento. Formato 29,7x21 cm, 220 pagine con fotografie b/n e cartine. Prezzo 30,00 Euro.
Il volume in esame, dedicato alle forze terrestri della Repubblica di Salò, costituisce uno dei tanti esempi del rinato interesse per gli studi dedicati a quel particolare periodo storico. L'obiettivo non è quello di entrare nel merito delle motivazioni che avevano spinto migliaia di uomini e donne nelle Forze Armate della RSI, ma piuttosto quello di fornire un quadro d'insieme comprensivo di tutte quelle notizie di carattere prettamente ‘’militare’’ che finora sono state tralasciate. Grazie a libri di reduci e a pubblicazioni recenti, spesso riprese da tesi di laurea, è stato finalmente possibile raccogliere nuove informazioni su una parte della storia d'Italia a lungo messa da parte dalla storiografia ufficiale.
E’ stato un lungo e difficile lavoro di ricerca, studio e confronto fra fonti diverse, che alla fine ha prodotto un volume in grado di ben documentare la costituzione della RSI e delle sue Forze Armate, e di descriverne i reparti terrestri.
Poco importa che non sia stato possibile reperire notizie dettagliate su tutti i reparti compito arduo, visto che con il passare del tempo è sempre più difficile rintracciare le fonti in quanto il volume riesce ad essere esaustivo e a dare il suo contributo affinché la storia sia raccontata in tutta la sua interezza.
Il libro è arricchito da un'imponente dotazione di fotografie e cartine, che possono essere ancor più apprezzate grazie alla carta patinata opaca impiegata per tutte le pagine.