THUNDER TRICOLORI
Republic F-84F Thunderstreak e
RF-84F Thunderflash
di Luigino Caliaro

La copertina del libro. Recensione di “JP4” La rivista di aeronautica
‘’JP4’’ ha pubblicato nel n° 12, dicembre 2012, la seguente ottima recensione del nostro ultimo libro dedicato ai predetti aerei della Republic che hanno operato con l’Aeronautica Militare Italiana.
THUNDER TRICOLORI Se cercate la strenna per il Natale 2012, il libro da regalare o da farsi regalare, è questo. E’ la storia del Republic F-84F, un aereo importante, che fu la spina dorsale della NATO e anche, riscopriamo in questo libro, una macchina bellissima. L’aereo viene presentato attraverso la sua evoluzione, l’impiego con l’USAF e con le varie forze aeree della NATO, per poi concentrarsi sull’impiego italiano, durato dal 1956 al 1973, con la 5a, 6a e 51a Aerobrigata e con 8°, 36° e 50° Stormo, per la versione da attacco e con la 3a Aerobrigata per la versione RF-84F Thunderflash da ricognizione.
Abbiamo la descrizione tecnica del velivolo, con immagini dai manuali operativi, le sue caratteristiche in volo e le tecniche operative, sia nell’attacco al suolo convenzionale che nelle missioni con armamento nucleare, e le procedure e le tecniche della foto ricognizione, con resoconti diretti dei piloti che ricordano le loro esperienze.
Non mancano, infine, le immagini e le storie delle pattuglie acrobatiche equipaggiate con l’F-84F e l’elenco dei numerosi F-84F e RF-84F conservati. Il tutto è illustrato da ben 325 foto, di cui 107 a colori oltre a stemmi di reparto e profili, per cui non c’è aspetto della storia di questo reattore, storico, tecnico, operativo e anche aneddotico che non sia stato pienamente rivelato
Le pagine del volume sono 160, ma giunti alla fine sembra di averne lette 300, tanta è la ricchezza della ricerca di questo lavoro ammirabile.
G.M.T. – c/o Flavio Chistè, Via S.Anna 73, 38121 Trento
www.gmtmodellismo.it
RECENSIONE DI “STORIA MILITARE” La rivista
‘’STORIA MILITARE’’ ha pubblicato numero di febbraio 2013, la seguente ottima recensione:
Gli appassionati di aviazione conoscono da tempo
Luigino Caliaro soprattutto come abile fotografo le cui immagini a colori di aerei, soprattutto in volo, sono tra le più belle oggi in circolazione, tanto che “Storia Militare” gli ha più di una volta chiesto di poterne usare qualcuna per le sue copertine. Con gli ultimi suoi volumi - tra cui anche il precedente e similare
I caccia italiani della serie ’80 - abbiamo però iniziato ad apprezzarlo anche come autore di approfondimento ricerche in capo a tipi di velivoli che hanno “fatto epoca”.
Derivato con notevoli migliorie, tra cui l’ala a freccia, dal cacciabombardiere Republic F-84G “Thunderjet”, divenuto celebre per il suo proficuo impiego nelle operazioni in Corea e ceduto in buon numero anche all’Aeronautica Militare Italiana, la nuova versione “F” del velivolo risultò talmente innovativa da meritare un nuovo nome che fu appunto “Thunderstreak”. Fornita anch’essa alle forze aeree dei paesi della NATO dalla metà degli anni cinquanta, furono quasi 200 gli F-84F a ricevere la coccarda italiana.
Si trattava di un velivolo caratterizzato da notevoli dimensioni, robusto e perfettamente all’altezza dei tempi nei suoi compiti di attacco al suolo, che rimase in linea sino agli anni settanta armando parecchi storici reparti dell’AMI. Quasi contemporaneamente, la Republic realizzò per l’U.S. Air Force anche una versione dell’F-84 per la versione fotografica, che venne designata RF-84F “Thunderflash”, distinguendosi, tra l’altro, per la presa d’aria del potente turboreattore sdoppiata e posta alla base delle semiali. Anche RF-84F venne fornito alla NATO e l’Aeronautica italiana ne ricevette quasi 80 esemplari che rimasero in servizio qualche anno in più rispetto ai “Thunderstreak”.
Avvalendosi anche della riproduzione di numerose pagine ricavate da manuali originali dell’epoca, nel volume vengono esaminati i principali aspetti dell’impiego del velivolo e le sue componenti fondamentali. Particolarmente ampia ed esaustiva la trattazione dell’attività dei reparti che ebbero in dotazioni ambedue queste varianti dell’F-84, comprendente anche la relativa araldica e una interessante disamina dei distintivi e delle diverse livree adottate. La caratteristica più marcata dell’intero lavoro è infatti rappresentata dall’ampio corredo fotografico, in gran parte a colori, frutto di una vasta ricerca in archivi e collezioni private accompagnata da ottime riproduzioni a stampa.
Particolarmente accurata, infine, la presentazione dell’intera opera, com’è ormai consolidata tradizione del
GMT .
(S.B.)
RECENSIONE DI “ANALISI DIFESA” La rivista
‘’ANALISI DIFESA’’ ha pubblicato numero di marzo 2013, la seguente ottima recensione:
Ideale completamento dell’opera “I Caccia Italiani della Serie ‘80” il volume del grande fotografo ed esperto aeronautico Luigino Caliaro è dedicato esclusivamente al caccia Republic F-84F Thunderstreak e RF-84F Thunderflash ed è l’opera più completa apparsa sino ad ora sull’argomento. Il volume, di 160 pagine e formato album 21,5 x 30, è l’opera più completa apparsa sino ad ora sull’argomento ed è frutto di una lunga ricerca iconografica nei principali archivi storico-fotografici, oltre che della collaborazione di molti piloti e specialisti di reparti italiani che ebbero in dotazione l’F/RF-84F. Esso propone un’eccezionale, e in buona parte inedita, carrellata fotografica dedicata alle varie versioni del velivolo, per un totale di 325 foto, di cui 218 in bianco e nero e ben 107 a colori; è inoltre arricchito con la riproduzione di 35 documenti d’epoca (manifesti, fogli illustrativi da manuali, ecc.) e dagli stemmi ufficiali dei reparti dell’epoca. Nessun aspetto del velivolo è tralasciato, in quanto sono trattate tutte le componenti, di volo, d’arma, tecniche e storiche, ecc. passando dall’impiego dell’aereo presso le altre aeronautiche NATO dell’epoca alle modalità di utilizzo dell’armamento di bordo. Il tutto sempre accompagnato da resoconti, attraverso una serie di interviste a piloti e specialisti, dai vari aspetti legati alla vita operativa del ‘’Thunderstreak/Thunderflash’’ in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana. La parte finale del volume comprende anche nove profili a colori dell’F/RF-84 dell’AMI. L’opera è edita dal
Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica che con questo volume ampia la già consistente collana di pubblicazioni di carattere monografico e storico militare.
Lingua italiana, 160 pagine, 218 immagini in b/n e 107 a colori, 9 profili a colori, f.to 21,5×30 cm, Euro 32,00.
AGGIORNATO IL 14 APRILE 2013