STRANGEFIGHTERS
Ovvero, F-104: Aspetti poco noti di un velivolo molto conosciuto
di Aldo ZANFI
ISBN: 978-88-98631-15-5
ISSN: 20392451
La copertina della monografia. Volume di
108 pagine, full colors, in formato A/4 stampato su carta patinata opaca da 130 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a 4 colori, con oltre
250 immagini a colori e in b/n ed una quindicina di disegni e schemi.
In occasione del
40° anniversario dalla propria fondazione il GMT vuole proporre a storici, modellisti e appassionati il risultato di una ricerca su uno dei velivoli più rappresentativi del periodo noto come “Guerra Fredda”: il
Lockheed F-104 Starfighter.
Progettato con lo scopo di fornire all’U.S.A.F. un caccia leggero tattico diurno ad alte prestazioni, non venne sostanzialmente mai impiegato in questo ruolo, iniziando la sua carriera come intercettore, e proseguendola come caccia-bombardiere, bombardiere nucleare, e ricognitore, con le Forze Aeree di una quindicina di nazioni.
Si tratta di un soggetto sul quale sono sicuramente stati versati i proverbiali fiumi di inchiostro, e su cui si potrebbe pensare che non vi siano argomenti degni di nota: peraltro, alcuni dettagli della vita operativa dello Starfighter rimangono, appunto, “dettagli”, a cui non viene data particolare evidenza, salvo rare e brevi citazioni.
Per ovviare almeno parzialmente a quanto sopra, si descrive come furono utilizzati alcuni esemplari della prima versione “A” (meno conosciuta delle seguenti “C”, “G” ed “S”): si va dal primo impiego da parte dell’U.S.A.F. in una zona “calda”, alla fine degli Anni ’50, all’utilizzo, per via delle elevate prestazioni, come piattaforma per i più disparati tipi di test, sempre con l’U.S.A.F., ma anche con la N.A.S.A. e la stessa Lockheed.
Nella seconda parte della monografia, poi, si tratta della più nota versione “G”, o, meglio, della sua versione da ricognizione, presentandone due sotto-varianti piuttosto “esoteriche”: una, della seconda metà degli Anni ’60, per la tedesca Luftwaffe, rimasta allo stato di prototipo, e l’altra impiegata operativamente dalla Republic of China Air Force di Taiwan, tra la metà degli Anni ’80 e la fine degli Anni ’90.
L’autore,
Aldo Zanfi, è da tempo socio della
Sezione Italiana dell’International Plastic Modellers’ Society, e con il
Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica conta diverse collaborazioni.
Prezzo al pubblico:
€ 25,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2020 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. I non Soci che richiederanno la Monografia tramite la nostra e-mail
info@gmtmodellismo.it e gli ulteriori esemplari richiesti dai Soci, sempre tramite la nostra e-mail, avranno uno
sconto del 40% per tutto il 2020 in occasione del 40° anniversario del Gruppo (prezzo scontato quindi € 15,00).
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
PUBBLICATO IL 25 GIUGNO 2020