G A L E A Z Z E
Un sogno veneziano
di Guido ERCOLE
ISBN 978 88 902511 7 7 Finalmente in libreria il primo studio organico sulle
galeazze veneziane, vere e proprie “capital ships” nella Veneta Marina tra il 1571 e la fine del ‘600.

La copertina del libro. Le galeazze erano ritenute talmente “strategiche” dal governo della Serenissima da venir costruite in apposite “tese”, coperte e lontane da occhi indiscreti, dell’Arsenale di Venezia in modo che le potenze avversarie non riuscissero a copiarle e produrre imbarcazioni dello stesso valore. Anche gli studi che le riguardarono furono sempre protetti dal “segreto di stato” così che ben poche immagini o documentazioni sono pervenute fino a noi, causando – al giorno d’oggi - una scarsa conoscenza del loro sviluppo e del loro utilizzo.
La potenza di fuoco sviluppata da queste navi e la loro adeguata mobilità, sia a remi che a vela, unite ad un’ottima protezione e all’impiego di equipaggi qualificati, volontari o comunque stipendiati, permise loro di affrontare innumerevoli confronti con le navi avversarie senza mai subire perdite.
Le galeazze esordirono con una strepitosa affermazione nella battaglia di Lepanto (1571), che diede loro una fama anche superiore alla loro effettiva potenza, e furono poi usate con successo in decine di scontri navali per tutto il XVII° secolo.
Un nuovo, interessante capitolo della storia navale mediterranea: la ricostruzione dell’ambiente veneziano in cui nacque l’idea di queste navi, le discussioni e gli studi che portarono al loro progetto nonché la genesi, l’impiego e le migliorie applicate durante il loro utilizzo nei 150 anni in cui furono operative.
L’autore,
Guido Ercole, ha già pubblicato per la collana editoriale del G.M.T.
“Duri i banchi! – Le navi della Serenissima 421 – 1797” (2006) e
“Le galee mediterranee – 5000 anni di storia, tecnica e documenti” (2008).
‘’Galeazze – Un Sogno veneziano’’ è un volume di
132 pagine formato A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a quattro colori con risvolti.
83 immagini a colori, 22 in b/n, 5 inserti speciali formato A/3 orizzontale (42x29,7) con i piani costruttivi di una galeazza seicentesca, oltre a
20 disegni tecnici, piantine ed elaborazioni di documenti originali.
Prezzo al pubblico:
>€ 30,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2010 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
- con il consueto sconto del 30% - al prezzo di 21,00 euro a copia.
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
LINK ALTRI LIBRI DELLO STESSO AUTORE:
VIVA SAN MARCO!
Storia di una Repubblica Marinara
Venezia, 421-1797
VENEZIA ‘800: BUFERA IN ARSENALE
La Marina veneziana
nel ventennio napoleonico (1796-1815
I BUCINTORO DELLA SERENISSIMA
The ceremonial state barges
of the Venetian Republic
VASCELLI E FREGATE DELLA SERENISSIMA
Navi di linea della marina veneziana 1652 - 1797
DURI I BANCHI!
Le navi della Serenissima 421-1797
LE GALEE MEDITERRANEE
5000 anni di storia, tecnica e documenti
LE CANNONIERE DEL GARDA
La vera storia delle “scialuppe cannoniere” (1859-1881)
e il ritrovamento del relitto della “Sesia”

GALLEASSES
A venetian dream
by Guido Ercole
ISBN: 978 88 902511 7 7 132 pages volume in
A/4 format (cm 21x29,7) on 115 grams opaque coated paper, four-colour plastic coated cardboard cover with jacket-flaps.
83 colour and 22 b/w pictures, 5 special pages in A/3 horizontal format (cm 42x29,7) with construction’s scheme of a seventeenth-century galleass, as well as
20 technical designs, maps and elaborations of original documents.
The first organic study of venetian galleasses, real ‘’capital ships’’ in Venetian Navy between 1571 and the end of the seventeenth-century, has been now published. The Venetian Government considered galleasses so strategic to build them in particular sheds, indoor and a long way from indiscreet eyes in Venice Arsenal, so as to prevent to the other Powers to build similar ships. Also all the studies on these ships were always watched over from “official secret”, so that few pictures and documents have come nowadays. This lack causes, these days, a scant knowledge of her development and use. The firepower generates from galleasses and their good speed, whether by oars or by sails, at the same time as a very good protection of their skilled crews, always made up of conscripts or volunteers, allowed them to confront the enemy ships without to suffer any losses.
Galleasses were employed the first time at the battle of Lepanto (1571), where they obtained a resounding result against Turkish galleys attaining a repute above their own strength, and then were used in dozen sea fights and battles throughout the seventeenth century.
This book is a new, interesting chapter of Mediterranean history which reconstructs the Venetian milieus where the notion of these ships was devised, the debates and studies which worked at their plans, as well as their use and development throughout the 150 years of their employment.
Volume in Italian language.
Le galeazze di Lepanto
erano triremi?
E’ comparsa in un sito web, un po’ di tempo fa, una critica alla nostra ricostruzione della
“galeazza di Lepanto” pubblicata nel libro suddetto, che sostiene – a nostro avviso – idee non corrette. A maggior documentazione per i nostri amici modellisti, è corretto pubblicare un piccolo articolo per chiarirci, casomai ve ne fosse bisogno, un po’ le idee.

La galeazza di Francesco Duodo alla battaglia di Lepanto.
Vista dall’alto. Puoi leggerlo cliccando nel link sottostante.
LE GALEAZZE DI LEPANTO
ERANO TRIREMI?
AGGIORNATO IL 20 APRILE 2019