VENEZIA ‘800
BUFERA IN ARSENALE
La Marina veneziana
nel ventennio napoleonico (1796-1815)
di Guido ERCOLE
ISBN: 978-88-98631-08-7

Volume di
128 pagine formato
A/4 (21x29,7) in carta patinata opaca da 115 grammi, con copertina in cartoncino plastificato a quattro colori con risvolti.
72 immagini a colori, 42 in b/n, 3 tabelle riassuntive dei vari periodi esaminati, 4 relazioni d’epoca allegate.
Un libro che risponde ad una semplice domanda. Esistono documenti che permettono di ricostruire le vicende dell’Arsenale di Venezia e della Marina veneziana nel ventennio napoleonico (1796-1815)? Finora ci hanno sempre detto che a seguito delle distruzioni compiute dai Francesi durante il “sacco” del 1797 e le successive guerre napoleoniche, che si sono protratte per ben due decenni, moltissima documentazione e tante testimonianze sono andate disperse e non sono più reperibili. Pertanto, la maggior parte dei libri finora stampati sorvola su questo periodo o lo racconta in poche parole.
Due pagine del libro In realtà molti documenti esistono ancora. Solo che sono divisi tra gli archivi veneziani, viennesi e parigini, con una piccola appendice anche a Trieste, dove la Marina Austro-Ungarica ne portò una parte in gran premura nel 1866 quando dovette lasciare Venezia e il suo Arsenale. Inoltre, il fatto che molti testi siano scritti in francese o in tedesco non aiuta di certo a semplificare le ricerche.
Questo studio cerca ora di mettere insieme tutti i dati che è stato possibile ritrovare, dando loro una classificazione temporale, in modo da poter raccontare il più compiutamente possibile la storia delle diverse strutture, degli uomini che vi operarono e delle navi che vi furono costruite.
Un piccolo contributo per approfondire quelli che furono per Venezia gli anni più bui e travagliati della sua millenaria esistenza.
Altre due pagine del libro L’autore,
Guido Ercole, ha già pubblicato, sempre per il G.M.T.,
“Duri i banchi! – Le navi della Serenissima 421 – 1797” (2006, ristampato e aggiornato nel 2016),
“Le galee mediterranee – 5000 anni di storia, tecnica e documenti” (2008),
“Galeazze – Un sogno veneziano” (2010),
“Vascelli e fregate della Serenissima – Navi di linea della marina veneziana 1652-1797” (2011),
“I Bucintoro della Serenissima” (2015) e, assieme a
Cesare Montagnoli,
“Le cannoniere del Garda – La vera storia delle scialuppe cannoniere e il ritrovamento del relitto della Sesia” (2013).
Prezzo al pubblico:
€ 25,00.
I
Soci in regola con le quote associative del 2016 possono richiedere
una copia del libro GRATUITA, compilando l’apposita
‘’scheda d’ordine’’ scaricabile da questo sito. Possono richiedere inoltre ulteriori esemplari
con il consueto sconto del 30% .
Come sempre
spese di spedizione gratuite per tutti, in tutta Italia.
LINK ALTRI LIBRI DELLO STESSO AUTORE:
VIVA SAN MARCO!
Storia di una Repubblica Marinara
Venezia, 421-1797
DURI I BANCHI!
Le navi della Serenissima 421-1797
LE GALEE MEDITERRANEE
5000 anni di storia, tecnica e documenti
GALEAZZE
Un sogno veneziano
VASCELLI E FREGATE DELLA SERENISSIMA
Navi di linea della marina veneziana 1652 - 1797
I BUCINTORO DELLA SERENISSIMA
The ceremonial state barges
of the Venetian Republic
LE CANNONIERE DEL GARDA
La vera storia delle “scialuppe cannoniere” (1859-1881)
e il ritrovamento del relitto della “Sesia”
AGGIORNATO IL 20 APRILE 2019/font>