I BUCINTORO DELLA SERENISSIMA
The ceremonial state barges
of the Venetian Republic
di Guido ERCOLE
ISBN: 978-88-98631-05-6
La copertina del libro.
La nota rivista
”STORIA MILITARE” ha pubblicato nel mese di maggio 2015 la seguente, ottima recensione del nostro libro:
Guido Ercole, I BUCINTORO DELLA SERENISSIMA, Trento, G.M.T. - Gruppo Modellistico Trentino, 2015, 94 pagine, cm 21 x 29, numerosissime illustrazioni in b/n e a colori, brossura, € 23,00 (in vendita c/o NONSOLOSTORIA)
Il binomio Guido Ercole/G.M.T. è ormai da tempo una realtà ben affermata nel panorama delle pubblicazioni storico-navali di qualità, come testimoniano i numerosi e validi volumi di questo autore recensiti - nel tempo - sulle nostre pagine, tutti caratterizzati dalla considerevole esaustività dei testi e dall’ottimo e ben riprodotto corredo iconografico.
I Bucintoro della Serenissima non costituisce un’eccezione al riguardo, e va anch’esso a porsi come un autentico punto fermo su un argomento noto al pubblico dal punto di vista soprattutto “emozionale” piuttosto che da quello (ben più complesso) storico, tecnico e documentale.
Di grande valenza la parte iniziale del volume, con un’approfondita descrizione delle varie unità dogali di rappresentanza utilizzate dal 697 al 1525. In questo ambito, va evidenziata l’operazione di “archeologia navale ricostruttiva” attuata dall’autore per il Bucintoro del 1449-1525, ricavato da una pianta di Venezia nel 1525 opera di Jacopo de’ Barbari. Ancora più complessa l’attività che ha portato alla ricostruzione del successivo Bucintoro del 1526, i cui piani (realizzati utilizzando schemi originali, stampe e altri rari documenti) sono riportati in un’appendice modellistica al termine del volume, corredata da tre tavole ripiegabili in grande formato.
Infine, non poteva mancare una vasta trattazione dell’ultimo
Bucintoro, il più grande e famoso, in uso dal 1729 e distrutto nel 1798 in una delle più eclatanti e criminali distruzioni di opere d’arte attuate dalle truppe napoleoniche al tempo della prima Campagna d’Italia.
Con 93 tra fotografie e disegni a colori e 19 in bianco e nero, il corredo iconografico è un autentico punto di forza di questo validissimo volume: tutte le immagini sono nitidamente riprodotte in grande formato, e spesso sono presentati quadri e stampe d’epoca che accrescono in tal modo il valore documentale della pubblicazione.
I Bucintoro della Serenissima è anche rivolto ad un pubblico estero (spesso più sensibile ad argomenti di questa importanza), ed ogni capitolo è così corredato di un ampio “English digest” che, riteniamo, non mancherà di venire apprezzato dai lettori non italiani.
In ultimo, va rilevato l’ottimo rapporto qualità/prezzo, che contribuisce a rendere l’opera di ancor più grande interesse per tutti gli appassionati della materia.
M.B.
PUBBLICATO IL 4 MAGGIO 2015