LE TRATTRICI ITALIANE
DELLA GRANDE GUERRA
Il traino meccanico delle artiglierie
dalle origini al 1918
di
ISBN: 978-88-986310-2-5
La copertina del libro.
La nota rivista
”STORIA MILITARE” ha recentemente pubblicato la seguente, ottima recensione del nostro libro
Filippo Cappellano e Claudio Pergher, “LE TRATTRICI ITALIANE DELLA GRANDE GUERRA - Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918”. Trento, Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica (G.M.T.), 2014, 188 pagine, cm 21 x 29, 245 fotografie in b/n, 25 a colori, 41 disegni al tratto, 4 tavole fuori testo, brossura, € 25,00.
Gli autori di questo ottimo volume non necessitano di alcuna presentazione sulle nostre pagine, al pari del GMT / Gruppo Modellistico Trentino, le cui pubblicazioni sono state recensite positivamente - già più volte in passato - su “STORIA MILITARE”.
Con l’approssimarsi dei numerosi centenari e ricorrenze relativi alla partecipazione italiana alla Grande Guerra, questa opera sulle trattrici d’artiglierie italiane colma una importante lacuna: moltissimi, difatti, sono i lavori riferiti alle artiglierie del Regio Esercito impiegate tra il 1915 e il 1918, mentre una trattazione sistematica dei mezzi meccanici che, già all’epoca, ne consentivano la mobilità non era stata sino ad oggi mai pubblicata.
Alla prima parte introduttiva - sulle origini e lo sviluppo del “traino d’artiglieria” - fa seguito un’ampia trattazione delle varie macchine entrate in servizio, con valide disamine tecniche e operative dei vari modelli prodotti dalla Fiat, dalla Pavesi e dalla svizzera Soller. Le numerose appendici del volume descrivono altri punti di interesse quali la gestione tecnica delle trattrici presso i reparti, la colorazione e i contrassegni, specifici e particolari aspetti tecnici e molti altri elementi ancora.
Il corredo iconografico è imponente (più di 300 immagini in totale): le fotografie sono spesso inedite e tutte ben riprodotte (molte a grandi dimensioni), mentre manifesti pubblicitari e schemi tecnici originali costituiscono, di per sé, un ulteriore valore aggiunto per questo approfonditissimo ed esaustivo volume. Da segnalare anche un certo numero di fotografie a colori di trattrici tuttora esistenti, conservate da appassionati o in realtà museali in Italia e all’estero.
In un volume di questo valore, gli schemi tecnici ne costituiscono una delle componenti più importanti e significative. Le tavole - nitide, dettagliate e numerose - sono in massima parte opera di Rodolfo Ciuffoletti, ma alcune sono dovute al compianto Aldo Mario Feller, già Presidente del GMT, che tutti ricordiamo per le sue doti non soltanto professionali, ma anche per la disponibilità e la simpatia che lo hanno sempre contraddistinto. Quattro tavole fuori testo, ripiegabili, illustrano i principali pezzi di artiglieria italiani in uso durante la prima guerra mondiale.
Nel complesso, la veste grafica è sobria ed elegante e i testi risultano - allo stesso tempo - esaustivi e godibili. Ci troviamo quindi di fronte ad un’opera “di prima grandezza” alla quale, ne siamo certi, seguiranno altre dall’analoga qualità, a partire da una monografia sulle camionette del Regio Esercito di cui è ormai imminente la pubblicazione.
M.B.
PUBBLICATO IL 14 APRILE 2015